Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di persone al suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? Mio nonno, Annibale, contadino del Salento, lasciò la giornata lavorativa per partire con la sua 126 azzurrina in direzione del suo Enrico, l ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull 64 Bars porta i rapper più amati d’Italia nell’introspezione abissale per raccontare la propria storia: sangue in parole, espiazione del veleno sul beat. Luci soffuse, il microfono s’accende davanti ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e artistico – che spazia dalla storia imperiale del Colosseo agli affreschi rinascimentali in chiave sacra della Cappella Sistina –, un automatismo linguistico per antonomasia fa breccia nella mente: la ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di tutti: la canzone d’Italia, spesso spinta da rassicuranti linee melodiche, è lo specchio della Nazione? E ancora, rappresenta una valida colonna sonora del tempo attraversato, contribuendo ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not Afraid, Eminem, 2010) Fabri Fibra utilizza la penna come arma d’erudizione collettiva, nel solco dell’emancipazione interiore, che diventa culturale, per milioni di giovani cresciuti dal 2002 coi suoi ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna mobilitazione della coscienzaattraverso assemblee popolari.Sarà una battaglia difficile,ma si potrà vincere se ci sarà concordia di intentinon soltanto sulle strategie, ma anche sulle tattiche(Don Tonino ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo spazio creativo che sfida i rapper più amati della scena italiana al racconto autobiografico in barre. 64 versi inediti per graffiare l’anima dell’ascoltatore, provando a innovare stilisticamente la lingua ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la cosa che ti salvaperché mai per caso nulla accade»Nulla accade, Marracash & Guè Pequeno Red Bull 64 Bars è lo spazio hip hop che sprigiona il vissuto più vivido dei moderni master of ceremonies. Scocca ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono sul palco ventidue non superano i trent’anni. Sanremo in numeriUn dato che può dipendere anche dall’ingresso sul palco dell’Ariston della trap, sottogenere del rap in vetta agli ascolti del target ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] le loro, pian piano, per rammendi e fiducia crescente, ribaltate qui su Treccaninel sito Treccani.it per attenzione di Annibale Gagliani e i ragazzi poi che si trovano in libreria (Controdizionario della lingua italiana, Baldini+Castoldi, 2023). Ho ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni dal padre...
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera nel 480 a. C. Suo padre, Giscone, era morto...