La Notte della Taranta è il manifesto sonoro, linguistico ed evocativo del Salento. Un rito collettivo che porta oltre duecentomila appassionati dinanzi al Convento degli Agostiniani a Melpignano (in provincia di Lecce), al tramonto dell’estate – in ...
Leggi Tutto
Che Pier Paolo Pasolini fosse un muckraker, uno ‘spala-sterco’ – definizione della tradizione giornalistica statunitense ottocentesca che qualifica professionisti della cronaca e della critica capaci di narrare l’immoralità e la corruzione dei leade ...
Leggi Tutto
Nella memorabile opera pittorica Davide con la testa di Golia di Caravaggio – creata tra il 1609 e il 1610 –, si scorgono sulla lama impugnata con la mano sinistra dal giovane Davide, le lettere H-AS OS, sigla che rappresenta il motto di Sant’Agosti ...
Leggi Tutto
Il 17 marzo 2021 ha compiuto 82 anni Giovanni Trapattoni, il decano degli allenatori italiani, forse uno dei più discussi e parodiati, certamente uno dei più vincenti, grazie al ricco palmarès fatto di sette scudetti – tra Juventus (6) e Inter (1) – ...
Leggi Tutto
Durante le annate 1966-1967, Fabrizio De André (FDA) regala al cantautorato italiano due album che lo consacrano come penna e voce di assoluta cifra tematica e stilistica: Tutto Fabrizio De André (LP 45 giri, da dieci tracce, pubblicato dalla Karim) ...
Leggi Tutto
La canzone impegnata della musica italiana affonda le radici nella Torino di fine anni Cinquanta: il Cantacronache di Calvino, Pavese e Fortini ha come obiettivo la costruzione di testi fortemente legati alla realtà, da esprimere attraverso l’interp ...
Leggi Tutto
I narratori televisivi del football maneggiano programmaticamente il dizionario calcistico con una certa ambiguità, data la missione di raccontare azioni che i telespettatori vedono nitidamente. Ma è lo stesso telespettatore a donare al telecronista ...
Leggi Tutto
Omar Di Monopoli nasce a Bologna l'undici ottobre del 1971. Originario di Manduria, è lo scrittore che ha aperto al grande pubblico italiano il neorealismo splatter ispirato al Southern Gothic. Romanziere neo-western con in testa i registi Leone, Sa ...
Leggi Tutto
Salvatore Antonio Gaetano nasce il 29 ottobre del 1950 a Crotone. Figlio di una famiglia calabrese trasferitasi a Roma per motivi legati alla salute di Anna, a cui è legato indissolubilmente, e che lo ribattezza Rino. Da bambino conduce gli studi pr ...
Leggi Tutto
Libertà obbligatoria, Polli d’allevamento e Anni affollati In questa fase del teatro canzone, gli autori attingono dagli Scritti corsari e dalle Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini. Il processo rivoluzionario delle coscienze che avrebbe dovuto g ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni dal padre...
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera nel 480 a. C. Suo padre, Giscone, era morto...