MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dall'Ellesponto e si congiunse con una nuova squadra rodia, i Siriaci non osarono attaccare battaglia. La squadra di soccorso di Annibale fu battuta dai Rodi a Side, e quando poco dopo la squadra siriaca di Efeso fu sconfitta a Mionneso, il dominio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] senza onori nella chiesa di S. Cristoforo, ma nel 1443 i suoi resti ebbero degna sepoltura, per opera di suo figlio Annibale, nella chiesa di S. Giacomo, in un artistico sepolcro scolpito da Iacopo della Quercia.
Fonti e Bibl.:Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] occasione della sua prima promozione di cardinali. Alla fine del novembre 1345 Étienne Aubert lasciò Avignone, insieme al cardinale Annibale da Ceccano, con la missione di salvaguardare la tregua fra i sovrani di Francia e di Inghilterra al fine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] e Giancarlo Pajetta.
Giovanissimo si laureò in giurisprudenza nel 1931 con Gioele Solari e in filosofia nel 1933 con Annibale Pastore. Iniziò la carriera accademica nel 1935 a Camerino. La proseguì a Siena per approdare come professore ordinario di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] del Visconti, il quale, appunto, intervenne subito per farlo liberare. Tuttavia, allorquando il duca di Milano passò dalla parte di Annibale Bentivoglio, il C. prima fu imprigionato a Forlì (marzo 1440) e poi spedito a Milano, come i fratelli. Poté ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] che aprì a Sante Bentivoglio la via del potere, decidendo il bando dei Canetoli e dei loro aderenti responsabili dell'uccisione di Annibale Bentivoglio. Tra il novembre 1445 e il marzo 1449, quando la scelta in favore di Sante fu decisa e avviata all ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] liberazione: Filippo fu uno degli ambasciatori inviati ad Assisi per trattare con Nicolò Piccinino la liberazione di Annibale; Romeo intanto preparava la ribellione militare contro la dominazione viscontea (Ghirardacci, 1933, I, pp. 73, 81). Liberato ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] titolo, redatto dal notaio Andrea Felloni, furono testimoni il sardo Michele Bonfant, dottore inutroque, il cappellano pisano Annibale Agliata ed i cagliaritani Francesco Espa e Diego Pitzolo. Negli anni pisani il D. acquisì quella vasta conoscenza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] 1658, pp. 40, 42; MS. 1742, Appunti biografici, pp.103-106; ms. 1788, DI). 30-32; ms. 1815, Lettere ad Annibale Mariotti, C. 47V; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, MS. 203 (T. Diplovataccio, De claris iureconsultis), C. 86v; T. Diplovataccio, De claris ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] L, IV, 131 (580), secc. XV-XVI, cc. 332r ("Se Silla", attribuito a "Scricha"), c. 455r ("Se Silla", attribuito a "messer Annibale"), c. 367v ("Solo soletto", attribuito a Marchionne Torrigiani: a c. 335rv il sonetto è dato a F; il cod. Capponi 183, c ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...