Campi d’Annibale Denominazione del cratere centrale dell’apparato vulcanico laziale (➔ Albani, Colli), oggi in gran parte riempito e coperto da pascoli e zone coltivate. Il nome è stato collegato ad Annibale, [...] che qui si sarebbe accampato nella marcia verso Roma dopo Canne, ma deriva in realtà da quello di una famiglia Annibali o Annibaldi. ...
Leggi Tutto
raffinamento strutturale
Annibale Mottana
Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente [...] definito (cella elementare) che si riproduce identico per traslazione nelle tre direzioni dello spazio parallele ai tre assi coordinati. Esistono metodi basati sulla diffrazione dei raggi X che consentono ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] geologici ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti secondo i vertici di un tetraedro regolare attorno a un atomo di C centrale, al quale ...
Leggi Tutto
TEM (Transmission electron microscope)
Annibale Mottana
Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] spaziale pari a 0,05÷0,1 nm. Si basa sul principio di equivalenza di Louis-Victor de Broglie per convertire un fascio di elettroni in un’onda elettronica, la cui lunghezza d’onda è enormemente inferiore ...
Leggi Tutto
SEM (Scanning electron microscope)
Annibale Mottana
Strumento analitico che permette di osservare la morfologia dei materiali ingrandita fino a 100.000 volte, su aree di alcuni mm2 e con una risoluzione [...] variabile da 1 a 20 nm, mettendo inoltre in luce, tramite opportune modifiche strumentali, altre caratteristiche della sostanza esaminata come la composizione atomica media e locale, le differenze di composizione ...
Leggi Tutto
coesite
Annibale Mottana
Forma monoclina di pressione medio-alta del biossido di silicio SiO2, che in condizioni di superficie (ambiente) è stabile come minerale nella forma trigonale (il comune quarzo). [...] La coesite è stata prima sintetizzata, all’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, e successivamente rinvenuta sulla superficie terrestre in crateri formatisi per l’impatto di grandi meteoriti come ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] c) Minerofisica. d) Mineralogia sperimentale. e) Sistematica e nomenclatura. 4. Stato attuale e previsione dei futuri sviluppi. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il grado di avanzamento di una scienza che ...
Leggi Tutto
SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)
Annibale Mottana
Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, [...] in particolare sulla crosta primordiale (ca. 4,3 Ga) e sul bombardamento meteoritico che la stessa subì nei suoi momenti iniziali (4,47 Ga, vale a dire solo 0,09 Ga dopo la formazione iniziale del pianeta). ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] iniziò la sua carriera scientifica come assistente nel Regio Osservatorio astrofisico e geodinamico di Catania, allora diretto da Annibale Riccò.
Nel 1903 si laureò in scienze naturali presso l’Università di Catania, per passare immediatamente all ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con la guerra, cercò di riconquistare in Spagna il primato perduto nel Mediterraneo centrale. Dalla Spagna mosse l’esercito di Annibale quando, dopo la rinascita della potenza cartaginese, Roma, decisa a tenere fermo il confine dell’Ebro e a non ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...