PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] a Londra, dove ottenne i maggiori riconoscimenti come maestro di canto e compositore. Nell’autunno 1746 curò il ‘pasticcio’ Annibale in Capua, dramma di Vanneschi. Nel gennaio 1747 compose l’opera Fetonte, sempre di Vanneschi, data per dieci sere ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] misero in evidenza il genio militare, paragonabile a quello di cui avevano dato prova in precedenza Alessandro Magno e Annibale e di cui avrebbe dato un'altra prova molti secoli dopo Napoleone Bonaparte. Sconfisse gli Elvezi, i Germani di Ariovisto ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] fu intelligente annotatore nella Expositio super libros Ethicorum (Firenze 1478). Nel 1467 l'A. finì di tradurre le vite di Annibale e di Scipione, emendandole (1468) secondo i consigli dell'Ammannati (ediz. Firenze 1478), e nel periodo 1472-74 gli ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] doveva chiedere aiuti; di qui le assidue insistenze coll'imperatore, col presidente del Consiglio di guerra (prima Annibale Gonzaga, quindi, dopo la sua morte, il Montecuccoli), i continui contatti col nunzio pontificio Pignatelli, coi cardinali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] , fornendola di un monumento funebre sormontato da una statua per il padre, e di uno per sé, con la propria statua, opera di Annibale Caccavello e di Gian Domenico d'Auria.
Il 22 sett., 1544 il C., che il 7 marzo aveva donato una rendita annua alla ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] ), in Camilla di V. Fioravanti (7 novembre) e, infine, in una ripresa de Il sedicente filosofo. Nell'inverno successivo è segnalata in Annibale in Capua di Farinelli (26 dic. 1810) e in Abradate e Dircea di G. Nicolini (29 genn. 1811): in queste due ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] di ornamentazione nella chiesa di S. Giorgio, ora perdute.
Non si hanno notizie inerenti l'attività del figlio del F., Annibale, il quale viene menzionato come "pittore" in un documento del 18 marzo 1594, trascritto da L.N. Cittadella (1868, II ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] riformatore: forte dell'appoggio papale, procedette alla nomina dei nuovi lettori senza nemmeno consultare il cardinal camerlengo Annibale Albani; quindi, fatto cadere un progetto di riforma del cardinale Valenti Gonzaga, insieme con il Pirelli ne ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] 'Oratorio. Morì a Palermo nel 1582. Dal secondo matrimonio con Taddea Dal Verme ebbe una figlia, Ortensia che sposò Annibale di Hohenems. Del B. vanno sottolineati infine i forti interessi religiosi che non mancarono di pesare sul destino del figlio ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] VI, 2, Paris 1861, pp. 801-805; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 3834, 13778 a; Annibale di Leo, Codice diplom. Brindisino, a cura di G. M. Monti, I, Trani 1940, pp. 91 ss. nn. 57-58, 96-104 nn. 60-61 ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...