• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Opere e protagonisti [1]

Flòro, Publio Annio

Enciclopedia on line

Retore latino, autore di un dialogo Vergilius orator an poeta, di cui ci è stata tramandata in un solo codice la parte introduttiva contenente diverse notizie utili per la sua biografia: nato in Africa, [...] visse a Roma sotto Domiziano, quindi in Spagna, a Tarragona, infine di nuovo a Roma all'epoca di Adriano. Nonostante il diverso nome indicato dal codice, è probabilmente da identificare con L. Anneo Floro (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – TARRAGONA – LATINO – SPAGNA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòro, Publio Annio (3)
Mostra Tutti

Flòro, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Epitomatore latino (in un codice indicato anche come Iulius Florus), autore di una esposizione in due libri delle guerre esterne e delle discordie interne di Roma da Romolo ad Augusto (Bellorum omnium [...] far ritenere tardo e inesatto uno dei due titoli tramandatici). n Sono forse da identificare con l'epitomatore un poeta Annio Floro che ebbe rapporti di amicizia con Adriano e scambiò con lui versi secondo il gusto dei poetae novelli, e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO ANNIO FLORO – SALLUSTIO – AUGUSTO – LATINO – ROMA

Pervigilium Veneris

Enciclopedia on line

Carme erotico latino anonimo dell’Antologia latina (considerato dai più del 3° sec. d.C., ma da alcuni attribuito ad Annio Floro), che in 93 settenari trocaici, divisi in gruppi dal ritornello Cras amet [...] qui numquam amavit quique amavit cras amet, celebra la divinità di Venere e le gioie dell’amore con tono delicato e leggero, in occasione della celebrazione della festa di Venere, forse a Enna o Ibla in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANNIO FLORO – SETTENARI – SICILIA – LATINO – ENNA

BRIGANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Filippo Franco Venturi Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] sembrò invece, nell'ultimo decennio del secolo, rifugiarsi soprattutto in esercizi poetici, umanistici, in una traduzione di L. Annio Floro e in numerosi atti di pietà. Il 1799 precipitò a Gallipoli una situazione a lungo sospesa. "Ad imitazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] lingua gli uomini incatenati per le orecchie. Callimaco (IV, 173), Floro (11, 4), Silio Italico (IV, 200-202), Ammiano Marcellino le anime umane sono immortali e, dopo un certo numero di anni, ricominciano a vivere in altri corpi; Valerio Massimo (II, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] più a cuore l’espansione dell’impero. In Africa, dopo due anni di campagne, nel 43 vennero istituite due province in Mauretania, a causa invece della rivolta dei Giudei contro il procuratore Gessio Floro – che li vessava in vario modo ed era giunto a ... Leggi Tutto

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] i procuratori Coponio (6-9 d. C.), M. Bibulo (9-12), Annio Rufo (12-15), Valerio Grato (15-26), Ponzio Pilato (26-36), A Felice successero Porcio Festo (62-64 d. C.) e Gessio Floro (64-66), i quali cercarono di destreggiarsi fra le varie tendenze, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

VENERE, VEGLIA di

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris) Massimo Lenchantin De Gubernatis È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] fatte dai critici non sono fondate su solidi argomenti. Come non vi è sufficiente motivo di ascrivere il carme al poeta Annio Florio, fiorito al tempo di Adriano (117-138), così mancano dati sicuri per attribuirlo a Nemesiano del sec. III d. C., a ... Leggi Tutto
Vocabolario
Flow
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
fiorire
fiorire v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): sono fioriti i primi mandorli; le violette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali