RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] fonti agiografiche è significativa, perché il 1447 è l’anno della canonizzazione di Nicola da Tolentino, agostiniano; dunque importanti, che segnava per Cascia l’inizio dell’annocivile e agricolo. Un assorbimento nel ciclo festivo della Pentecoste ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] l'Italia venne effettuata nell'ottobre 1582, di dieci giorni per ovviare alla differenza cumulatasi nel tempo tra anno astronomico e annocivile) e l'"equazione solare" (la soppressione del giorno bisesto per gli anni centenari le cui prime due cifre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in base alla quale era stato elaborato il calendario giuliano, comportava un ritardo dell'annocivile rispetto all'anno solare. Nella seconda metà del Cinquecento lo scarto aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio di primavera - in ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] un Esegetico alla luce di tre candele, ad inganno della miseria, per una rossa speranza, sulle chitarre dello strazio civile, Anno Vindictae Domini MCM" (anch'essa in tiratura clandestina di cinquanta copie).
Proponendosi come surrogato dell'azione e ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] Parma 1902; poi in Saggi di diritto... cit.), sia per un breve corso di Lezioni di diritto processuale civile, anno 1901-1902 (Parma 1902), che è il primo nucleo dei futuri famosi Principii ed in cui la locuzione "diritto processuale" già sostituisce ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nei depositi della Galleria degli Uffizi.
Morì a Firenze, il 20 ag. 1883 (e non 1893; cfr. Firenze, Ufficio dello Stato civile, anno 1883, I, s. B., vol. 2, atto 1061).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] ancora in vecchiaia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1824, reg. 10383, Comunità Firenze, atto 187; Firenze, Comune, Ufficio dello stato civile, Anno 1899, pt. I, s. B, vol. 1, atto n. 535; Yorick [P ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Nel 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto di diritto civile, presso l'Ateneo di Dôle, in Borgogna. Il G. francese a Montpellier nel maggio 1519. Nel corso dello stesso anno, si presentò tuttavia al G. l'occasione di emergere, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] i primi posti certi vecchi servitori del periodo della guerra civile e della reggenza, dal marchese di San Tommaso al di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una Camera di commercio che avrebbe dovuto "esaminare e dare ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] (1952), pp.167-235; M. Bisaccioni, Historia delle guerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1653, pp.85-197; P. A anni 1647-48, Napoli 1786; M. Baldacchini, Storia napoletana dell'anno 1647, Italia 1846; A. De Saavedra, Insurrection de Naples en ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...