La parola scelta per il 1942 è Codice. In questo anno venne infatti emanato il codice civile italiano ancora vigente. Con il R.D. del 16 marzo 1942, n. 262, venne approvato il codice nuovo codice civile, [...] quello del 1865, e ne fissò l’entrata in vigore al 21 aprile dello stesso anno. Il codice contiene sia la disciplina del diritto civile che quella del diritto commerciale, in precedenza dettate in codici distinti. Pur essendo ancora vigente ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1961 è Diritti Umani. In questo anno venne pubblicato in Inghilterra l’appello “I prigionieri dimenticati” che portò alla nascita di Amnesty international. Il 28 maggio 1961 l’avvocato [...] Svezia, Norvegia, Australia e negli USA. A settembre dell’anno successivo (1962), a Brügge (Belgio), la nuova organizzazione assunse , con lo scopo di sensibilizzare la società civile riguardo i perseguiti ingiustamente solo per il proprio ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] di Milano, compiuta Giovanni Bassanesi l’11 luglio 1930. Nel 1936 Carlo aveva partecipato anche alla guerra civile spagnola, occasione che gli aveva permesso di avviare una campagna di informazione antifascista sulla stampa internazionale. Carlo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2019 è Clima. In questo anno si diffondono per il mondo le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la società civile e la politica sulla crisi climatica. Nato nel settembre [...] 2018 dall’azione isolata della giovane studentessa delle scuole superiori svedese Greta Thunberg, che aveva iniziato uno sciopero protestare per chiedere al governo di rispettare gli accordi di Parigi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
anno commerciale
anno commerciale anno, adottato per scopi particolari in ambito finanziario, convenzionalmente formato da 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Era utilizzato in passato per semplificare i calcoli. Oggi si usa il solo anno civile,...
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).
I c. lunari sono basati...