PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] Francisci Prendilaquae Mantuani ex codice Vaticano. Annotationes adjecit Jacobus Morellius, Padova 1774; L.C. Volta, Diario per l’annobisestile MDCCLXXXVIII, Mantova 1788, pp. 155 s.; G. Andres, Catalogo de’ codici della famiglia Capilupi di Mantova ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] di Roma per… 1775, Roma 1775, p. 293; Notizie… per l'annobisestile 1776, Roma 1776, pp. 80, 84 s., 292; Notizie… per l'annobisestile 1784, Roma 1784, pp. 78, 81 s., 292; Notizie… per l'anno 1789, Roma 1789, p. 61; G. Marini, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] Registro dei morti della parrocchia di S. Martino di Salviano, Livorno, 29 ott. 1820, p. 80; Almanacco di Livorno per l'annobisestile 1796, con l'aggiunta del decadario francese, pp. 135 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 157 ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] …, 1622; Discorso giudiziario delle mutationi de' tempi, 1623; L'annobisestile MDCXXIII…, 1624; Discorso astrologico sopra l'anno 1626…, 1626; Discorso astrologico sopra l'anno MDCXXX…, 1630; Cefalogia fisonomica divisa in dieci deche…, 1630 (rist ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] S. Pietro, C. M. 221: A. Agostini, Diz. perugino storico, III, p. 137; Diario perugino eccles., e civile per l'annobisestile 1772…, Perugia 1771, p. 118; R. Ansidel, Delle lodi del sig. ab. G. C. perugino ... Orazione... Recitata ... nel giorno del ...
Leggi Tutto
calendario giuliano e gregoriano
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Al tempo di D. vigeva immutato da quattordici secoli il c. giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C.: si trattava di un c. soddisfacente [...] con un nuovo sistema di anni bisestili. Si pensò di introdurre non un annobisestile ogni 4 anni e quindi 100 anni bisestili ogni 400 anni; ma 97 anni bisestili ogni 400 anni, togliendo 3 anni bisestili in quattro secoli. In pratica si appuntò ...
Leggi Tutto
Astronomia
Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il [...] ’a. tropico, le quali si accumulano di quattro in quattro a. a formare un giorno in più nell’a. detto bisestile.
Annus fictus L’anno tropico, qualora lo si faccia iniziare dall’istante in cui la longitudine media del Sole è 280° esatti (epoca sempre ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] settimana), dopo il quale si ripetono gli stessi giorni della settimana alle stesse date dell’anno. Nel calendario gregoriano occorre tener conto del giorno bisestile soppresso negli anni secolari non divisibili per 400.
Periodo di circa 11 anni nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] da Petavio, e confermata da Ideler e da Biot, tra l'anno giuliano e il periodo del levare eliaco di Sirio sul parallelo di rudimentali che servono per i tre anni ordinarî e per il bisestile di un gruppo di quattro anni. Esse dànno la declinazione del ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] stessa serie d; apparenze, di fenomeni, ecc. Per es.: intercalazione bisestile - ciclo di 4 anni; settimana = ciclo di sette giorni. e in particolare i novilunî ritornano alle stesse date dell'anno.
Un altro periodo, connesso col moto della Luna, è ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...