• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [20]
Astronomia [14]
Religioni [7]
Fisica [7]
Computo del tempo [5]
Matematica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Letteratura [5]
Storia dell astronomia [3]
Storia della fisica [3]

TEMPO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEMPO Sigfrido Leschiutta Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] stato così introdotto il "secondo intercalare", che può essere considerato come un analogo del giorno bisestile, e si è concordato che il 1° gennaio o il 1° luglio di ogni anno il BIH può decidere, se necessario, un salto di 1 secondo nella scala UTC ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dei secoli fosse stato, a sua volta, divisibile per quattro. Poiché, alla luce di questa regola, l'anno 1600 fu bisestile ‒ come, del resto, sarebbe stato anche nel calendario giuliano ‒ la modifica risultò impercettibile fino al 1700. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La vita quotidiana a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana a Roma Isabella Tondo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] anni di un giorno chiamato bis sextus (il nostro "bisestile") perché veniva ripetuto due volte il 24 febbraio, per i prima delle Calende di luglio" e così via. Per contare invece l’anno si citano i nomi dei due consoli allora in carica. Più tardi, ... Leggi Tutto

Venere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venere Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] del pianeta, come tale, sul proprio epiciclo è invece di un anno comune e 219 giorni. Pertanto, le due rivoluzioni di V. corrispondono a uno spazio di tempo di tre anni (di cui uno bisestile) e 72 giorni, il che consente di datare il secondo evento ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – PARADISO TERRESTRE – CUNIZZA DA ROMANO – SISTEMA TOLEMAICO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

Cosmologia e astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] , a eccezione di quelli che sono multipli di 400, cosicché il 1600 e il 2000 sono anni bisestili, ma non il 1700, 1800 e 1900. Con il calendario gregoriano, l’anno civile medio risulta di 365 giorni, 5 ore, 49 minuti e 12 secondi, con una differenza ... Leggi Tutto

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] una notevole incertezza sul modo corretto di applicare il giorno bisestile. Nell’8 a.C. l’imperatore Gaio Giulio Cesare in un giorno e da ovest verso est lungo lo zodiaco in un anno. È questo secondo movimento che porta il Sole a essere più basso sull ... Leggi Tutto

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] il 2 la lettera B e via di seguito. La lettera che corrisponde alla prima domenica, sarà la lettera domenicale. Se l'anno è bisestile, le lettere domenicali saranno due; e la seconda si trova applicando sempre la lettera D al primo giorno di marzo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

MESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month) Francesco PORRO de SOMENZI Giuseppe CARDINALI Paolo D'ANCONA Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] cicli celesti formati di numeri frazionarî. Dovendosi poi adattare il mese all'anno, la difficoltà era complicata dal fatto che l'anno civile di 365 giorni (o di 366 nel caso dei bisestili) non può essere suddiviso in periodi eguali tra loro e poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESE (2)
Mostra Tutti

PRITANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRITANIA (πρυτανεία, prytanêa) Paola Zancan 1. Con questo nome s'indicava in Atene il periodo di tempo durante il quale una medesima tribù deteneva il potere. Vigeva cioè il principio che la bulè non [...] . E dunque, secondo il calendario civile di Clistene, che, giusta un'ipotesi alquanto controversa, fissava l'anno normale a 360 giorni e il bisestile a 390, la pritania avrebbe corrisposto in un primo tempo a un periodo rispettivamente di 36 o di 39 ... Leggi Tutto

LETTERA DOMENICALE

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERA DOMENICALE DOMENICALE È una lettera dell'alfabeto, che nel calendario ecclesiastico si associa ad ogni anno e che, insieme con la corrispondente epatta (v.), permette di determinare per l'anno [...] prima settimana e, quindi, anche a tutte le altre domeniche, se l'operazione s'immagina proseguita per tutto l'anno. Se l'anno è bisestile, le lettere domenicali sono due: la prima, valida fino al 29 febbraio compreso, si trova con la regola or ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
biṡestile
bisestile biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali