CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] di Roma per… 1775, Roma 1775, p. 293; Notizie… per l'annobisestile 1776, Roma 1776, pp. 80, 84 s., 292; Notizie… per l'annobisestile 1784, Roma 1784, pp. 78, 81 s., 292; Notizie… per l'anno 1789, Roma 1789, p. 61; G. Marini, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] Registro dei morti della parrocchia di S. Martino di Salviano, Livorno, 29 ott. 1820, p. 80; Almanacco di Livorno per l'annobisestile 1796, con l'aggiunta del decadario francese, pp. 135 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 157 ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] …, 1622; Discorso giudiziario delle mutationi de' tempi, 1623; L'annobisestile MDCXXIII…, 1624; Discorso astrologico sopra l'anno 1626…, 1626; Discorso astrologico sopra l'anno MDCXXX…, 1630; Cefalogia fisonomica divisa in dieci deche…, 1630 (rist ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] S. Pietro, C. M. 221: A. Agostini, Diz. perugino storico, III, p. 137; Diario perugino eccles., e civile per l'annobisestile 1772…, Perugia 1771, p. 118; R. Ansidel, Delle lodi del sig. ab. G. C. perugino ... Orazione... Recitata ... nel giorno del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] com'è imitazione del Parini uno dei suoi primi scritti prosastici, le Avventure di un orso,scritte da lui medesimo,almanacco bisestile per l'anno 1824(Milano s.d.). Conformi al clima culturale del tempo sono anche lo studio, rimasto inedito, su Dante ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] solare effettivo e quello convenzionale si sarebbe ovviato ritardando a intervalli regolari il bisestile di un anno (cioè dopo ogni gruppo di sette cicli quadriennali si sarebbe inserito un ciclo quinquennale). Oltre mezzo secolo dopo, al momento ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] 1731: Effemeridi de' moti celesti del canonico A.C.,calcolate al meridiano di Venezia per l'anno 1731,terzo dopo il bisestile. Nelle quali oltre alle solite appartenenze astronomiche si contiene un calendario celeste de' Santi ed aspetti planetari ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] , che cadeva ormai il 10 marzo (anziché il 21 come presupposto dal Concilio di Nicea). Pitati propose di considerare bisestile solo un anno secolare ogni quattro, iniziando l’omissione con il 1600; il 1700 e il 1800 sarebbero stati anni normali, con ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...