Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] non mancarono i sospetti, a lungo coltivati da Pascoli. L'anno dopo morirono la sorella maggiore, Margherita, e la madre, seguite in maniera meno evidente, anche se riferita alla vena civile e alla magniloquenza di Carducci. Proprio in quanto «ultimo ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] caldo e umido, con temperature elevate tutto l’anno ed escursioni stagionali modestissime. Tali condizioni si mitigano con dalla guerra di Secessione. Nel frattempo la Société civile du canal interocéanique acquistò dal governo di Bogotá (1878 ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] (31) sconfisse la regina e Antonio; la vittoria fu coronata l'anno dopo con la presa di Alessandria e i suicidî di Antonio e e chiuse il tempio di Giano. L'era delle guerre civili era terminata.
Divenuto padrone dell'impero, dovette risolvere il ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] un nobile fiammingo il diritto di importare 4000 schiavi all’anno nelle isole Hispaniola, Cuba, Giamaica e Puerto Rico; nel A. furono equiparati ai Bianchi per quanto riguarda i diritti civili e nessuna ombra di discriminazione è mai sorta in America ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] trasporto, forniscono comunque circa 2 milioni di m3 di legname all’anno: okumè, ebano, mogano e piccole quantità di caucciù, che viene guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] popolazione, come la m. per sesso, per stato civile, per titolo di studio, per tipo di attività svolta per un proprio valore di Lx. Così alcuni moriranno tra 0 ed 1 anno (in media, mezzo anno di vita), altri moriranno tra 1 e 2 anni (in media 1,5 ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] ambito militare e, quando ne è stato consentito l'uso civile, a partire dal 1991, la sua accuratezza è stata mantenuta orbita a una quota di 700 km, dopo circa un anno di normale funzionamento ha cambiato improvvisamente la sua traiettoria in seguito ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] effettuata a favore di un ente non riconosciuto se entro un anno non era notificata al donante l’istanza per ottenere il riconoscimento; lo era.
Voci correlate
Alimenti
Conferma. Diritto civile
Contratto
Atti di liberalità
Successione a causa di ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] Claudio, del folle Nerone, dei drammatici avvenimenti dell'anno dei quattro imperatori sta proprio nell'abiezione e nello l'Impero continua a vivere come realtà di forza militare e civile; né lo storico si pose nettamente la questione di come ciò ...
Leggi Tutto
Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] è ricondotta alla generale visione meccanicistica. L'anno dopo (1641) scrisse le Obiezioni alle Meditazioni sono perciò spinti a uscire dallo stato di natura per passare a quello civile, cioè a uno stato di pace. L'esigenza della pace è dunque un ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...