Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] 938; dalla Sassonia l'opposizione al sovrano si estese l'anno successivo alla Franconia, alla Baviera e alla Lotaringia, partecipandovi arciv. di Magonza; dal 953 arse nuovamente la guerra civile e gli alleati occuparono in breve tempo la Baviera, non ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] parte si conformavano a quelli previsti dalla tradizione del ius civile romano, dall’altra risultavano frutto di una elaborazione del tutto opera del singolo pretore, tendeva a variare di anno in anno, sebbene già vi si individuasse una parte da ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] mentre l’o. solare ha durata variabile, perché varia nel corso dell’anno la durata del giorno solare vero, vale a dire l’intervallo di culminazione inferiore del Sole medio al meridiano locale. O. civile È, per una località, il tempo medio del ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] e al cui seguito visitò forse Roma nel 1465, anno a cui egli stesso faceva risalire un celebre taccuino di rinascimentali di G. da S. in tema di architettura civile emergono dai significativi disegni lasciati per imponenti edifici che non ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] fu comunque privo di benemerenze nel campo dell'amministrazione civile e militare: ad E. si deve anche la grandiosa territorio circostante (la strage degli innocenti). E. morì nell'anno che, secondo l'errato computo dell'era volgare fatto da Dionigi ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] un cavallo, con rendita valutabile perciò a 300 medimni all'anno), zeugiti (che disponevano di una coppia di buoi, con criminale lasciò intatte le leggi di Dracone. In diritto civile la riforma più importante fu l'introduzione della facoltà di ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] dal 1229 al 1238, V. nel settembre di quest’ultimo anno fu conquistata da Giacomo I d’Aragona, ma continuò a 1813. A V. scoppiò la rivoluzione del 1843. Durante la guerra civile, V. fu sede del governo repubblicano dal novembre 1936 all’ottobre 1937 ...
Leggi Tutto
Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] costrizioni della società borghese algerina. Nel 1962, anno dell'indipendenza dell'Algeria, ha pubblicato Les enfants la prison (1995). In ricordo dei numerosi Algerini uccisi nella guerra civile, ha pubblicato Le blanc d'Algérie (1996; trad. it. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] . Marshall (dic. 1945 - ag. 1946), e ancora durante la guerra civile. Il 1º ott. 1949 Z. fu nominato da Mao Zedong primo ministro Ginevra sulla questione coreana e indocinese e, l'anno successivo, partecipò alla conferenza di Bandung. Contestato per ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] tempo solare, tracciando sul quadrante la curva descritta dall’estremità dell’ombra dello gnomone al mezzogiorno civile durante il corso dell’anno, che rappresenta graficamente la differenza tra tempo solare vero e medio, la cosiddetta equazione del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...