GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 17 luglio 1956). Ma il 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘ , pp. 253-260; F. Diaz, La stagione arida. Riflessioni sulla vita civile d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Milano 1992, ad ind.; P. Craveri, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Nozze di Rebecca), Allegoria di Mercurio (Louvre). Nello stesso anno fu a Piacenza con Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio Viceversa, assai scarse sono le testimonianze di architettura civile sul territorio senese, il cui elenco stabilito per ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] al principe di Acaia, e datata soltanto con l'indicazione dell'anno 1392, dichiara che essi erano venuti a difendere gli amici che circa il modo in cui egli esercitava il potere civile nelle terre sottoposte alla sua signoria e in particolare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] il re Giacomo I d'Aragona e i cittadini di Montpellier; l'anno seguente il suo intervento, disposto questa volta da Alessandro IV, portò ad della filosofia e della teologia si esaurisse nello ius civile ed andasse così in rovina. Si è attribuito a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] e l’esistenza di monopoli e oligopoli. Nello stesso anno il M. divenne socio a vita della Royal Economic restano i volumi collettanei di autori di scritti politici, economici e civili e le sillogi di critici e di storici. Rispetto al piano ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e a Bergamo negli ultimi mesi del 1306.
All'anno 1308 o al 1309, secondo la testimonianza di Marin G. Volpe, Pisa, Firenze, Imperia, al principio del 1300 e gli inizi della Signoria civile a Pisa, in Studi storici, XI (1902), pp. 193-219, 293-337; Th ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] nuovo a Vienna, dove si tratterrà quasi tutto l’anno e farà la conoscenza del nuovo plenipotenziario austriaco a Milano cultura economica europea, Bologna 2014; L’illuminismo delle riforme civili: il contributo degli illuministi lombardi, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] , ma era destinata a rimettersi in moto qualche anno più tardi. Nel maggio 1606 lo si ritrova ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 473-504); A. D'Ancona, Letteratura civile dei tempi di Carlo Emanuele I, in Atti dell'Accad. dei Lincei. Rend. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] e gli elefanti e la fanteria africana fosse passata [sic] di lì l'anno scorso. Il fatto è che io non riportavo la battaglia al tempo in cui inarrestabile decadimento dei costumi e delle sorti della vita civile. Benché il F. non abbia mai condiviso ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] gloriosissimi santi, ... F. N. ... fatta dalla santità di N. S. Gregorio XV à 12 marzo l'anno 1622 in Roma…,Roma 1622; A. Coltellini, Il religioso civile ... riconosciuto nella vita di s. F. N. ..., Firenze 1664; G. Volpi, Apologia per la vita di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...