• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]

L’anno che verrà

Lingua italiana (2025)

L’anno che verrà Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] , dei rapimenti, addirittura sull’orlo di una guerra civile alimentata dal terrorismo di destra, di sinistra e anarchico ma solo a una certa età; ci sarà da mangiare e luci tutto l’anno; anche i muti potranno parlare, mentre i sordi già lo fanno; i ... Leggi Tutto

Sobrietà

Lingua italiana (2025)

Sobrietà Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] con sobrietà 5,5 volte in più di quelle del 2024.La ragione è nota. Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, ha spiegato la posizione del governo in merito alle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della ... Leggi Tutto

Il cambiamento di cognome

Lingua italiana (2025)

Il cambiamento di cognome In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e agli errori casuali non riparati degli impiegati dello stato civile – per creare cognomi nuovi o per tramandare – col Frangipane, nome di una famiglia romana potentissima intorno all’anno Mille, era in origine Fregapane. Cappasanti non riguarda ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] , da Processo alla Sicilia a I cento padroni e dintorni, rileva l’ermeneutica delle concordanze nell’area semantica della testimonianza civile in terra di Cosa Nostra. Concordanze linguistiche e tematicheNon si può non iniziare con uno dei brani più ... Leggi Tutto

Un anno con Petrarca. Conversazione con Alberto Cristofori

Lingua italiana (2024)

<i>Un anno con Petrarca</i>. Conversazione con Alberto Cristofori A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] casa editrice La nave di Teseo per la fine dell'anno, anticipando di un anno l'anniversario stavolta dei 650 anni della sua scomparsa, poesia. Unisce bellezza e poesia dando loro un valore civile. Attenzione, non un valore politico. Fa dell' ... Leggi Tutto

Fenoglio allora e ancora

Lingua italiana (2024)

Fenoglio allora e ancora Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» avverte l’Autrice]) a La paga del sabato (sul disadattamento alla vita civile di un ex partigiano: anch’esso rifiutato da Einaudi) a I ventitré giorni della città di Alba, apparso nel 1952 ... Leggi Tutto

In principio fu Morire di Classe

Lingua italiana (2024)

In principio fu <i>Morire di Classe</i> Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] di Abele. L'anno in cui uscì il libro fu un anno cruciale per l'Italia, per l'Europa e per il mondo. Era il 1969, anno in cui si data le altre, ma cariche di un forte messaggio politico e civile, riuscirono a cambiar la storia di moltissime persone e ... Leggi Tutto

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie

Lingua italiana (2024)

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] umiltà» (Coluccia 2022, p. 2). L’istante del bivio qualche anno fa. Il papà di don Antonio, Rocco, uscì per ritirare il . Oggi i giovani non sono un problema: il vero problema della società civile è il mondo degli adulti – che non c’è, non c’è ... Leggi Tutto

The Fabelmans

Lingua italiana (2024)

The Fabelmans È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] sequenze più belle del film, quando al ballo di fine anno, dove viene mostrato il filmino che il giovane Fabelman ha locuzione che allude alle vane speranze dei confederati durante la guerra civile: «I ain’t whistlin’ Dixie», in quanto Dixie(land ... Leggi Tutto

Impressioni di Sanremo

Lingua italiana (2024)

Impressioni di Sanremo La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] testi che trattano argomenti di impegno civile.Quindici le regioni rappresentate, con una perché ricorre 33 volte nel testo Click boom di Rose Villain (così come lo scorso anno è stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene nel ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
anno commerciale
anno commerciale anno commerciale anno, adottato per scopi particolari in ambito finanziario, convenzionalmente formato da 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Era utilizzato in passato per semplificare i calcoli. Oggi si usa il solo anno civile,...
calendario
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali