CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] certezza se la pala, che doveva essere terminata nel giro di un anno, sia mai stata effettivamente portata a termine, dato che nei registri della conseguenza la ripresa di un'attività edilizia di tipo civile, bensì l'avvio di un grande progetto di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sede del luogotenente della Pannonia Inferior mentre l'insediamento di civili, ubicato più a settentrione, ottenne nel 194 la qualifica per la topografia medievale di B. risale al 1148, anno in cui re Géza II donò alla prepositura di Óbuda i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] messa in opera la croce della lanterna. Il 12 maggio dell'anno successivo il G. vi celebrò la messa inaugurale.
Il 19 , G. G. e la sua arte, Torino 1966; G. Guarini, Architettura civile (1683), a cura di N. Carboneri - B. Tavassi La Greca, Milano ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] dei priori in palazzo Vecchio, un impegno civile e una sfida sul piano artistico e ingegneristico 67; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le provincie napoletane, IX (1884), ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] fecit, generalmente assegnata a una data di poco antecedente il 1394, anno in cui lo stesso Simone dipinse il polittico per la chiesa di vescovo di Feltre, ebbe da papa Celestino III autorità civile e religiosa su entrambe le diocesi, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] si elevano gli edifici sede del potere ecclesiastico e civile (la cattedrale e il palazzo comunale, che, costruiti Affreschi duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] a Praga; nel 1300 divenne re di Polonia e un anno dopo ottenne la corona ungherese per il figlio, Venceslao III di tendenza, a livello artistico, si riscontrano anche nell'edilizia civile, dalla balconata coperta del municipio, unica nel suo genere, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] la stampa di una buona parte di esso al 1744. A tale anno, del resto, e pur senza dame ragione, faceva riferimento già il De si veda: A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'archit. civile ed arti subalterne, II, Roma 1788, pp. 244-53; ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] o il S. Domenico di Londra (Nat. Gall.), datato 1515. In quello stesso anno va posto il grandioso Martirio di S. Marco della omonima scuola veneziana (Venezia, Ospedale civile), terminato e firmato da Vittore Belliniano.
Con queste opere, e in piena ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] potesse tornare a essere il fondamento intellettuale della vita civile. In qualità di sovrano seppe allora calarsi nei acq. lat. 1203), il più antico codice conservato, e l'814, anno di morte dell'imperatore. Se si localizza la scuola alla corte di C ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...