CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] troppo sintetiche, egli le pubblicò (a Napoli) l'anno seguente, in forma più estesa in un volume a , Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La pianta ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] imboccatura del Naviglio grande (cc. X-XIX). Un anno dopo affrontò problemi simili riguardanti il Naviglio Langosco (cc. della facciata esterna in quanto esso è nascosto in un edificio civile. Si tratta secondo la Gatti Perer, di un aspetto del tutto ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] , sino a quando Vespasiano, durante le operazioni dell'anno 74, che portarono alla costituzione definitiva della provincia della già menzionati si aggiungano Gagae e Myra. La metropoli civile e commerciale della regione era a Patara, alla foce ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] (1835), si iscrisse all'albo dei periti del tribunale civile di Napoli e, nell'ambito dei lavori promossi dal il 1° ott. 1864. Un monumento in sua memoria fu eretto l'anno seguente, su progetto di G. Rega, nel recinto degli uomini illustri del ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] esecuzione di una Coppa del mare per le gare dell'idroaviazione civile. Risultò vincitrice la coppa di Biondi, ritoccata e cesellata profilo critico nel catalogo della mostra. Il 1930 fu un anno intenso per il G., che vinse il concorso Stibbert per ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Castagnola (porticato inferiore nord est,arcataCVII). Allo stesso anno risale il bronzo Mio fratello d’Africa. Testa di 20 agosto 1914.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico di stato civile, Leve dal 1814 al 1865; Ibid., Banca dati Archea - Stag ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] pubblicava a Napoli nel 1827 il Trattato elementare di architettura civile in tre volumi, il primo di una serie numerosa e esplosivi, dopo che il terremoto di Casarnicciola dello stesso anno aveva distrutto l'intera contrada marinara, e il trattato ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] dal primo periodo di Tiberio, quando E. divenne una colonia civile. Quella parte della città che venne costruita sull'area dell distruzioni causate da incendi possono connettersi con gli avvenimenti dell'anno 238 d. c.; una gran parte degli ambienti è ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] San Biagio che si recò in quella città per la seconda volta in occasione della canonizzazione del beato Serafino d'Ascoli.
Nello stesso anno il G. firmò e datò la pala con la Sacra Famiglia e i ss. Elisabetta, Zaccaria e Giovannino. L'opera, che era ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] alcune fonti (Belski, 1995), il 1873 corrisponderebbe all’anno della morte, che non risulta però confermata nei -architetto.
Fonti e Bibl.: T.V. Paravicini, Palazzi ed abitazioni civili, in Milano tecnica dal 1859 al 1884, Milano 1885, pp. 331 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...