GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] , p. 418).
Il G. morì a Firenze il 22 ag. 1858.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, filza 7270: Morti di Firenze dell'anno 1858, atto n. 3153, 879; atto n. 3539; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K. XI. 36: E. Romagnoli ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] che redasse per l'editore Vallardi intorno al 1867. In quell'anno presentò a Brera, dove tuttora è conservato, il dipinto Nella recensire con severità le sue opere. Giudicato un "molto civile pittore, molto attillato ingegno, ma floscio e manierato ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] fusioni nella Zecca (vi figura ancora il 7 piovoso dell'anno X, 27 genn. 1802; la distruzione per eventi bellici, attestato di nobiltà, per far entrare i figli "nella carriera civile o militare onorevole", chiese di essere chiamato con il cognome ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] . 1492 F. venne nominato "rhetorice artis professor" presso la facoltà di diritto civile dell'università di Lovanio e cominciò ad insegnare nel gennaio dell'anno seguente. Poco dopo il suo arrivo diede prova della sua abilità retorica, pronunciando ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] , la via costiera che univa Adria con Altino, Concordia e Aquileia.
Una coorte di Opitergini prese parte alla guerra civile tra Cesare e Pompeo, parteggiando per quello: stretti di assedio sulla nave, si uccisero fra loro piuttosto che arrendersi ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] dicatum ex humili in ampliorem / formam redactum anno Domini / MCCLXXII Ministro Generali Minorum Conventualium / spaziale, in aderenza ad altre costruzioni religiose e civili che si realizzavano con schietta impostazione classicistica a Trapani ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] limes fortificato protesse il territorio della Dobrugia meridionale. La conquista della Dacia segnò l'apogeo della vita civile in M., cui furono altresì annessi vastissimi territorî transdanubiani, come il suo abbandono ebbe ripercussioni fatali di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] militare. Il D., effettuata la perizia nel medesimo anno, curò tali lavori di adattamento.
Ad una delusione . Pressoché nullo fu il suo contributo nel campo dell'architettura civile privata: si segnala la sola attribuzione di una palazzina al n ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] fortificazioni.
Nulla di sicuro sappiamo del B. quale architetto civile. Secondo il Ronzani e il Lucciolli (p. 10 fra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto presso Verona come avente un anno e ancora in documenti del 1544, 1555 e del 1557, poco o ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] O da quello della capitale, Virunum. Questa colonia puramente civile, nell'interno della provincia e appartata dalle vie di sec., probabilmente per opera dei Germani, sotto Radagais, nell'anno 405-6.
Scavi sistematicamente eseguiti dal 1911 al 1918 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...