DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] la decorazione della capella del salone dei Notai nel Foro civile del palazzo pubblico (Guida..., 1782; figure di Francesco 26; Mostra del ritratto ital. dalla fine del sec. XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze 1911, p. 154.
(Filippo); Collezionismo e ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] e l'epoca dell'abbandono della città; si pensa alle incursioni dei pirati saraceni che rendevano impossibile il vivere civile sulle marine sarde. Altra causa potrebb'essere stata l'inabissarsi della fascia costiera; ma questo fenomeno non è stato ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] il D. chiese di venire esentato dal consolato per l'anno successivo perché sarebbe stato troppo occupato a dipingere un'ancona , V (1933), pp. 15-23; P.Camilla, Arch. stor. dell'Ospedale civile di S. Croce in Cuneo, Cuneo 1970, pp. 81 s.,170, 228. ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] Avvalendosi della collaborazione dell'ufficio idrografico del Po del Genio civile di Parma, il B. potenziò le notizie fornite del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin dall'anno 1903 il B., vero precursore, si occupò anche di ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] o per abluzioni rituali. Un complesso, insomma, di edifici che testimoniano di uno sviluppo imponente dell'architettura civile, mentre non sembrano indicare - almeno fino ad oggi - la presenza di alcuna struttura di carattere specificamente religioso ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] opere pubbliche, quali l'erezione di un tempio a Giove e la costruzione di una strada. Venne occupata da Cesare nella guerra civile (Bell. civ., i, 11, 12; Cic., Ad fam., xvi, 12). Fiorente città ai tempi di Cicerone, sappiamo che fu un discreto ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] era un centro abitato dagli indigeni di origine celtica. Il castellum è da supporre che si trovi nell'area della cattedrale moderna poiché dalle sue vicinanze sono venute alla luce alcune tombe di età ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] rovine del palazzo (nella zona civile della città); ulteriori ricerche hanno portato inoltre alla scoperta della strada, fiancheggiata da sepolcri, che dal campo militare di C. muove in direzione SO.
Gli scavi hanno messo allo scoperto, nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] nel convento delle Suore del Sacro Cuore (già Abbazia di San Paolo), lungo il vicolo di S. Filippo, presso l'ospedale civile, dove restano una torre rettangolare e la porta orientale, ora murata, e presso S. Maria della Rotonda. Questa chiesa è un ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] assistenza. Fece parte del Comitato di organizzazione civile e, come vicepresidente del Consiglio nazionale della della guerra, in Istria e Dalmazia, dove rimase per circa un anno. Nel 1919 prese parte alla Mostra del grigio verde allestita a Napoli ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...