. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] benefici derivanti dalla massima intensità luminosa, raccoglibile nell'anno solare dai locali esposti dai due lati dell' uno, due, raramente più appartamenti per piano.
Le case di civile o signorile abitazione non sono quasi mai molto alte: è loro ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] ) e i due terzi dei campi forniscono due raccolti all'anno. Inoltre, la presenza di un importante mercato di consumo, qual non c'era differenza di impianto architettonico tra edilizia civile e religiosa, tra edifici padronali o pubblici ed edifici ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] colonnati di S. Maria Nuova certo costruiti assai dopo il 1080 - anno dell'atto di donazione - e non molto prima della cattedrale, contrasti di luce e d'ombra, soprattutto nell'architettura civile che ebbe grande sviluppo nel sec. XIII, quando la ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] , come G. Partini, restauratore in forme neogotiche ed eclettiche di tanti monumenti religiosi e civili in territorio senese, a cui venne dedicata una mostra nello stesso anno 1981. Ma i periodi più intensi e creativi dell'arte di S. non sono stati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 aveva Per quanto concerne gli afflussi, i soli musei statali sono visitati ogni anno da più di 20 milioni di persone, ma se si considera la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Stati Uniti che portò alla firma, alla fine dello stesso anno, degli accordi di Washington (poi ratificati durante la visita a − nel Tagikistan sconvolto da una vera e propria guerra civile, S. Niyazov nel Turkmenistan, I. Karimov nell'Uzbekistan). ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di passare nella BRD. Nei primi dieci mesi dell'anno, il movimento di fuga e di emigrazione raggiunse il (come per es. a Weissenburg e Osterburken), con edifici civili, impianti termali e templi dedicati ai culti privilegiati dall'esercito ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] i brevetti) presso stabilimenti capaci di produrre 1000 alloggi l'anno. Nel periodo 1950-62 furono costruiti in Francia con il di P. L. Spadolini per il ministero della Protezione civile nei primi anni Ottanta, a seguito del terremoto dell'Irpinia ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] che comprende anche i fondi Nadar, padre e figlio, altissimo civile documento dell'età del realismo. E si potrebbe continuare con il nucleo di opere di Klee, acquisito dal governo regionale l'anno precedente, la massima c. europea di Klee dopo quella ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Messina, 1985-86, pp. 29 ss.; E. De Miro, Architettura civile in Agrigento ellenistico-romana e rapporti con l'Anatolia, ibid., 3 (1988), Consiglio e comitato tecnico scientifico; e nello stesso anno fu decretata inoltre l'istituzione del Parco delle ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...