DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] il D. diventò socio della Promotrice e in quello stesso anno intraprese un viaggio in Egitto, da cui portò appunti, 1980, fig. 1).
Fonti e Bibl.: Ercolano, Comune, Uff. di stato civile; Necr. (F. Netti), in L'Illustrazione italiana, 10 sett. 1876, ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] per 200 alunni", ebbe il premio maggiore e l'anno successivo vinse il pensionato artistico a Roma, che consisteva classe e successivamente confermato nel ruolo col riordinato genio civile del governo nazionale proprio mentre fervevano i lavori per ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] in tal luogo il D. sia nato. Purtroppo documenti non forniscono nemmeno l'anno di nascita del D.; se però teniamo conto che il padre nel 1553 D. Campagnola e Stefano Dall'Arzere) nelle maggiori imprese civili a Padova fra il 1540-50; e non solo ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] 1963, p. 96); inoltre, la patente di nomina a regio architetto civile, del 15 giugno 1772 (cfr. Arch. di Stato di Torino, 1781, pp. III, 146, 149 s., 194 ss.; Id., Almanacco reale per l'anno 1781, Torino 1781, I, pp. 204, 221; II, p. 81; A. Grossi ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] in una serie di occupazioni di carattere sia civile sia militare.
Il 21 apr. 1684 diede del Consiglio 23 ott. 1693). Nel 1694 gli vennero pagati otto giorni vacati l'anno precedente al campo di S. Brigida di Pinerolo al servizio di Sua Altezza Reale ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] cittadino italiano nel 1905. Nel 1909 si laureò in ingegneria civile presso la scuola d'applicazioni per ingegneri di Roma, avendo 305), ottenendo il primo premio ex-aequo. Nello stesso anno Furio partecipò ad un concorso per progetti di scuole all ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] 1999), pp. 241-277, in partic. pp. 249, 255, 257). L’anno successivo Giuseppe aveva sposato Rosa Trivulzio (1800-1859), appartenente a uno dei casati
Giacomo Poldi profuse spirito etico e passione civile anche nella costituzione di un museo dedicato ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] ultimo nella propria casa, dove insegnava prospettiva e architettura civile e militare.
Poco prima del 1650, anche per insieme con i suoi allievi le scene delle commedie che ogni anno il principe faceva là rappresentare. Nella villa decorò (1690) il ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Archivio dello Stato civile del Comune) e dalla commemorazione scritta da G. Paganucci (Firenze, Arch. d. Firenze, Arch. delle Gallerie, Direzione delle Rr. Gallerie, Affari dell'anno 1867 e 1869, filza B, pos. 70); contemporaneamente eseguì il ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Grande Guerra scelse di passare al corso di ingegneria civile ove conobbe Renato Raffaelli di Gemona del Friuli, con e la laurea gli fu conferita il 7 febbraio 1924. Nello stesso anno, al ritorno a Udine, fu assunto negli uffici delle Tramvie del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...