CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] talune assai danneggiate, due distrutte a Tortosa durante la guerra civile), che ebbero gran fama presso i suoi contemporanei e tra vista delle tele, venti dei quali erano fino a qualche anno fa nella coll. Contini-Bonacossi di Firenze (Longhi, 1930; ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] da un fulmine ed è probabile che in quello stesso anno G.B. Morgagni gli richiese un progetto per un museo di S. Rocco in Venezia; A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'archit. civile ed arti subalterne, I, Roma 1788, pp. 144, 147, 149; G.A ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] " (Torino, Bibl. naz., Indice dei volumi di architettura civile, militare ed idraulica. Architettura civile, VII, 1764-1784). L'anno seguente lo ritroviamo studente del quarto anno di idraulica (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e Fortificazioni ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] anni Trenta, i magistrati partecipavano all'inaugurazione dell’anno giudiziario indossando la camicia nera, si rifiutò di farlo divorzio, Bari 1956b; Il buon cittadino: introduzione alla vita civile e politica, Torino 1961.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] 1536 e il F. prese servizio nel novembre dello stesso anno).
Pur avendo sicuramente raggiunto lo stesso livello di cultura e rimasta poi testimonianza anche di una sua attività di architetto civile, e cioè un ospedale, di cui sappiamo aveva dato il ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] il Pilacorte del Friuli, accreditando in ogni caso l’anno di nascita al 1455 circa, atteso che le rinnovate prosecuzione e l’apertura di numerosi cantieri di edilizia religiosa e civile, pubblica e privata, per la quale, analogamente ad altri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] nel 1916, ad accettare un impiego come disegnatore al genio civile e a tornare, nel 1919, a bottega da Capranesi; del 1928 sposò Adriana Bernardi, e nel novembre dello stesso anno nacque la figlia Maria Vittoria. Nei quadri di questo periodo tornò ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] professionale sia di quella culturale, ingegnere civile e idraulico, architetto accademico clementino, accademico ..., 1964, pp. 218-220), proseguì senza sosta fino al 1813, anno a cui si devono riferire i due disegni, non datati, recanti uno ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] in Vallicella (Archivio di Stato di Roma, Atti dello Stato civile napoleonico, Appendice dei libri parrocchiali, b. 2, Libro dei esordi; artista ormai esperta e affermata si rivela nel 1592, anno in cui fu data alle stampe, la prima opera nota in ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] belle arti del 1893 ripropose il Colombo; e nello stesso anno fu eletto vicepresidente del Comitato per le feste pubbliche - romana Avanti Savoia. Nel 1905 fu assessore comunale per lo stato civile (cfr. Guida Monaci… Roma e provincia, per gli anni ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...