DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] intorno alla situazione famigliare del D. si riferisce al suo stato civile. Infatti il 30 marzo 1809 egli rivolse alla Reverenda Fabbrica crisi economica che doveva trovare fine soltanto nel 1819, anno in cui si decise di porre sette degli undici ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] eseguito dall’architetto G. P., Roma 1894; Ricordo della costruzione del Policlinico Umberto I. Anno MDCCCCII, a cura dell’Ufficio speciale del genio civile, Roma 1905; B. Biagetti, L’architetto G. P., in Rivista marchigiana illustrata, IV (1907 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] sede della procura della Repubblica e del tribunale civile e penale), che costituisce uno degli esempi più s.; LoSpettatore italiano, 15 apr. 1784, n. 46); nello stesso anno realizzò l'altar maggiore della collegiata di Empoli e nel 1785 trasformò l' ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] genn. 194. Nello stesso anno vinse un concorso per il posto di ingegnere presso il Comune di Torino; ma, essendo stata rinviata l'assunzione al biennio seguente, preferì impiegarsi nel servizio idrico del Genio civile in Reggio Calabria. Mobilitato ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] restauro dei monumenti.
Il M. conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1919, relatore G. Giovannoni, con cui lavorò come di Roma, della quale fu preside dal 1963 al 1968, anno di congedo dall'insegnamento.
Nel periodo fra le due guerre, in ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona alla destra dell'Adige; rilevato nell'anno 1803; Nuovo Diario veronese ecclesiastico civile e scolastico per l'anno 1810; Verona s.d., p. 37; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Vienne 12 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] artist. di Fano (ms., Fano 1853), passim;L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1888, pp. 265 s., 275, 33; G. Quaglio, G. B., tesi di laurea, università di Padova, anno accademico 1964-1965; G. C. Mengozzi, G. B.architetto, in Ariminum ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] vinse il primo premio. L'edificio, spostato nello stesso anno alla Farnesina, fu realizzato nel dopoguerra come ministero degli ) si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , attivo tra il 1460 e il 1515, sia un omonimo architetto civile e ingegnere, attivo a partire dal 1537 (Zani; Voit). I demolito nel 1928.
Dal 28 giugno 1531 al 16 aprile dell'anno successivo, dopo aver diretto i lavori per la deviazione del corso ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] per la cappella Paganelli. Al novembre dello stesso anno risalgono i disegni, non attuati, per la e Bibl.:V. Marchese, Del Padre D. P., architetto e ingegnere civile, in Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...