CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] , a Catania nel marzo e a Messina nel maggio dello stesso anno. Alla fine del 1584 era di nuovo a Palermo come attesta un nel 1586.
Anche nel campo dell'architettura religiosa e civile non restano opere documentate o a lui attribuibili con certezza ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , ambito locale molte critiche: ancora nel 1875, dopo un anno dall'inaugurazione del teatro, un'apposita commissione vagliava i calcoli, poi incaricato nel 1893 della progettazione del monumento civile a Ignazio Florio, (realizzato nel 1896 nella ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] della sua statua di Ferdinando I. Alla fine di novembre di quell'anno il G. lo raggiunse a Napoli, dove lo scultore catanese insegnava presso all'ideale di un'arte destinata all'educazione civile della nazione e avverso ai generi premiati dal mercato ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Bartolomeo, adesso nella vecchia chiesa dell'Ospedale civile; per le statue marmoree sull'altar Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati, si vedano: F. Arnaldi, Mem. dall'anno 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] incarico che tenne fino alla fine dei suoi giorni. L'anno successivo assunse inoltre la direzione dei lavori della chiesa di 2005, p. 144; M. Forni, "Case da nobile": architettura civile nelle città lombarde tra Seicento e Settecento, ibid., p. 174; ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di Brera di Milano, dove frequentò la scuola di architettura nell’anno 1799-1800 (Milano, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, (D’Amia, 1999). Nel settore dell’edilizia civile Pestagalli realizzò anche il casino Parravicini, poi albergo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] né il greco, né il latino, né l'italiano..."). L'anno successivo il B. ricevette comunque anche l'incarico di attendere all nuova era annunziata dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblica romana, o anche in una Memoria ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] . 547-548) sia la Bibliografia storico critica dell’architettura civile e arti subalterne di Angelo Comolli (Roma 1788-1792, III (Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Cedole testamentarie, anno 1731, m. 10, n. 617).
Fonti e Bibl.: Verona ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] un trattatello: Degli ornamenti dell'architettura civile secondo gli antichi diviso in dodici capitoli "; dal Cantoni (1769. in Martinola, 1945-47): il D. "L'anno scorso ha pubblicato un suo libro sopra i Teatri degli antichi..."; e infine dallo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] affidò l'incarico di ispettore generale del genio civile, in qualità di ingegnere architetto, e lo Ventimiglia, Le feste secolari di Nostra Donna della Lettera in Messina l'anno MDCCCXLII, Messina 1843, pp. 76-79; Suprema Corte dei conti, Sentenza ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...