GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] G. fu un vero e proprio unicum nell'architettura civile italiana degli inizi del XIV secolo. La volumetria costruzione di un ponte sul Piave. Da un documento, sempre di quell'anno, si sa che G. accettò e venne pagato con un grosso compenso ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] del Granducato di Toscana, nel reparto dell'architettura civile. La carriera del F. fu lunga e a Firenze, nel 1806, come attestano due documenti del 23 ottobre di quell'anno (Arch. di Stato di Firenze, Fabbriche, filza 2047, nn. 25, 32 ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] ne la città di Padova l'anno 1631 con la minuta di tutti i cittadini e persone civili che in questa mancarono, c. Vicenza 1976, pp. 404, 415; G. Bresciani Alvarez, L'architettura civile del barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] in quegli anni ma impegnato quasi esclusivamente come architetto civile.
Sullo scorcio degli anni Venti, G. si rivelò quello della moglie Caterina (Romagnoli, p. 560). Nello stesso anno sono documentati i pagamenti per l'arco trionfale realizzato da ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Eisenhower in visita in Italia, mentre nel marzo dell’anno successivo venne incarcerato (e subito rilasciato) per un nei confronti del Sud Italia, oscillante tra l’impegno civile contro condizioni di vita non tollerabili e l’ammirazione per ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] la venaria reale: tra l'agosto e l'ottobre di quell'anno quale misuratore per i lavori, poi continuati nel 1739, della probabilmente a Torino intorno al 1745. Venne approvato architetto civile e misuratore dall'Università di Torino il 19 apr. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] con i fratelli Giulio e Ludovico (questi morì un anno dopo), un capitale che secondo Pascoli ammontava a più Oltre ai documenti citati nel testo, si veda: Studio d'architettura civile sopra gli ornamenti di porte e finestre tratti da alcune fabbriche ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] ; caduta la giunta Nathan, fu rieletto nel 1914, e da quell'anno sino al 1920 fu assessore all'Edilizia e al Piano regolatore. Nel Ville e villini, in G.A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp. 259-307.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] febbr. 1582).
È evidente che la "vigna", cioè l'abitazione civile (modesta certo assai più di quanto l'appellativo del Morigia lasci all'Escorial (Hill, in Thieme-Becker); nello stesso anno era inserito nella vita cittadina in qualità di decurione; ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] 1867 sposò a Buonconvento Clementina Cresti dalla quale l’anno successivo ebbe l’unico figlio, Luigi. La moglie morì piazza Salimbeni, piazza Matteotti, viale Curtatone, in L’architettura civile in Toscana. Dall’Illuminismo al Novecento, a cura di A ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...