DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] durava un triennio e lo stipendio era di 250 lire all'anno.
Il D. ricevette pagamenti dal 1558 al 1590 (la documentazione ibid. 1869, p. 374; G. Gozzadini, Note per studi sull'architettura civile in Bologna dal sec. XIII al XVI, Modena 1877, p. 39; A ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] il 31 marzo 1834 aveva ottenuto il titolo d'ingegnere civile, fu incaricato dalla Congregazione municipale di Vicenza di sovrintendere stesa in forma di diario tra il '67 e il '74, anno della morte (Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, Mss. 3483-90, già ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] che aveva conseguito con G. Moraglia immediatamente dopo il 1815, anno in cui venne bandito l'ultimo concorso di questo genere: p. 39 n. 506).
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico, Stato civile e anagrafe, R.P. 1811, vol. 8, p. DU6; R.P. 1835, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] belle arti, Proseguimento degli Atti dell'Accademia Clementina dall'anno 1789 fino all'anno 1804 a tutto Gennaro, p. 282; G. B . 107; G. P. Marchini, I Musei civici, in Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, pp. 532-36; R. Pallucchini, Mostre a ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , nel settembre del 1912, consegui la laurea in architettura civile. Completò poi la sua formazione all'Accademia di belle arti opera dell'architetto A. N. Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno dell'architetto torinese G. ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] Ischia istituita dopo il terremoto del luglio di quell'anno; prescrizioni che furono pubblicate in una Relazione (Roma Promis, a cura di G. Lombroso, Torino 1877, p. 290; L'Ingegneria civile e le arti industr., XXIV (1898), pp. 51 s. (notizie di M. ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] 1805da Saverio Dalla Rosa, che nel medesimo anno gli successe nella direzione dell'Accademia. Nel il testo integrale dell'epigrafe).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Stato civile del Comune. Morti in città, 1745, n. 72, c. 35; 1747, n. ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] .: Imola, Bibl. comunale, Memoriali letti in Consiglio comunale all'anno 1630 sino al 1639, VI, alla data 14 giugno 1633; (1739-40), Bari 1973, p. 17; Dictionnaire d'architecture civile, militaire et navale antique, ancienne et moderne, Paris 1770, I ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] esperimento del genere in Italia (G. Fiorini, Progetto di aeroporto civile, in Casabella, XII [1934], 80, pp. 310-313; biografico degli Italiani, Misc. XX, 224); dello stesso anno è un articolo del F. dal titolo Scenografia cinematografica (in ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] in stile floreale un villino in piazza Galeno. Nello stesso anno, per l’elaborato finale del Pensionato, scelse come tema un 21 ottobre 1902 ottenne la laurea ad honorem di architetto civile. Nel 1903 vinse il posto per ingegnere presso l’Ufficio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...