GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] certo che già alla fine di giugno di questo stesso anno il rettore e il Consiglio minore saldarono al G. il 35, 45, 65, 78, 81 s.; W. Arslan, L'architettura gotica civile in Dalmazia dal 1420 al 1520…, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] di G. Ceruti nell'Esposizione di Milano del 1881 e nello stesso anno collaborò con L. Beltrami nel rilievo del lazzaretto. Dopo un breve (Erba).
Nel 1894 conseguì la laurea in architettura civile presso il Politecnico di Milano.
Nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] dello stesso, dei concorsi annuali di architettura civile riservati agli allievi e suddivisi in tre . 78; t. 2, pp. 152 s.; t. 4, p. 154; Notizie per l'anno MDCCCXXII, Roma 1823, p. 254; E. De Keller, Elenco di tutti i pittori, scultori, architetti ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] un posto di rilievo nel contesto dell'edilizia civile del Cinquecento lucchese per avervi introdotto le tipologie , oggi Rossi, a Gattaiola risale a prima del 1548, anno in cui fu confiscata in seguito alla condanna del proprietario Francesco ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] studio dell'ingegnere Mario Giuseppe Theodoli Fino al 1926, anno in cui si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti di architettura. a fornire suggerimenti per la riforma del codice civile e per la modifica della legge sulle opere in cemento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] il nome del pittore appare ancora nello stesso anno e nel successivo per piccoli lavori (Dondi ,Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 159; R. Le Virloys,Dict. d'Architecture civile,militaire et navale…, Paris 1770, I, p. 193; G. Tiraboschi,Notizie de ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] dell'Istituto milanese delle case popolari e dall'anno successivo ne ricoprì la carica di presidente. Questo G. Ciucci - M. Casciato, F. Marescotti e la casa civile 1934-1956, Roma 1980, contiene la documentazione più completa sulla collaborazione ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] realtà all'architetto cinquecentesco, al quale veniva commissionata in quell'anno la "cona" marmorea per l'altare maggiore (Zezza).
È adottate dal M. per le sue opere di architettura civile.
Il nuovo palazzo reale (palazzo vecchio), realizzato tra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] 4; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1976, suppl., I, Una secolare vicenda al centro della storia urbana e civile di Brescia, a cura di I. Gianfranceschi, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ad una dichiarata funzione didattica e civile della pittura, rivelandosi sensibili interpreti della fraintendimenti e confusioni.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio arcivescovile, Battesimi, anno 1822; Necr., in L'Arte illustrata, II (1896), p. 81 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...