Siani, Giancarlo. – Giornalista italiano (Napoli 1959 - ivi 1985), vittima della camorra. Aderente alla sinistra studentesca e fin dal liceo interessato alle problematiche dell’emarginazione sociale come [...] stupefacenti, ha maturato attraverso tali esperienze una coscienza civile che lo ha spinto a denunciare l'espansione Le parole di una vita. Gli scritti giornalistici; nello stesso anno sono stati editi i testi Il lavoro. Cronache del Novecento ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] da parte del Dail (genn. 1922), e nella successiva guerra civile (1922-23) guidò la resistenza repubblicana contro il governo di 1927, alla testa del Fianna Fail (da lui fondato un anno prima), dopo la vittoria elettorale di questo partito nel 1932 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] aderì alla lega della gioventù socialista; nello stesso anno fu ammesso all'accademia militare di Huangpu, comandata l'accademia militare e politica di Yan'an. Riaccesasi la guerra civile (1947), L. B., comandante delle armate in Manciuria, con ...
Leggi Tutto
Giornalista russa (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile [...] delle ripetute minacce ricevute da S. Lapin, un ufficiale di polizia da lei accusato di crimini contro la popolazione civile in Cecenia. Un anno più tardi ha ricoperto il ruolo di mediatrice durante l’assedio al teatro Dubrovka di Mosca. Nel 2004 ha ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Madrid 1960 - ivi 2021). Dopo il conseguimento della laurea in storia e geografia presso l’Università Complutense di Madrid, ha cominciato a lavorare nel settore redigendo testi su [...] . Il suo esordio letterario risale al 1989, anno della pubblicazione di Edades de Lulú, romanzo trasposto primo romanzo politico, ambientato in Spagna nei tragici anni della guerra civile, cui hanno fatto seguito Inés y la alegría (2011; trad. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] (in collab. con L. Di Nucci, 2003); L’identità italiana (2005); Calendario: un anno in Italia (2008); Confini (con C. Ruini, 2009); l'antologia Poesia civile e politica dell'Italia del Novecento (2011); Europa perduta? (con G. Amato, 2014); Senza ...
Leggi Tutto
Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione [...] un simbolico bianco) contribuendo attivamente alla fine della guerra civile liberiana e aprendo la strada all’elezione di E. del Women peace and security network Africa (dopo un anno come consulente regionale). Nel 2011 è stata insignita, con la ...
Leggi Tutto
Presidente degli Stati Uniti (Cuyahoga County, Ohio, 1831 - Elberon, New Jersey, 1881). Membro repubblicano (1859) del senato dell'Ohio antischiavista, si occupò del reclutamento per la guerra civile. [...] ; dal 1877 fu a capo dell'opposizione. Senatore per l'Ohio nel genn. 1880 e, nel giugno dello stesso anno, candidato alla presidenza per il Partito repubblicano, fu eletto, nel novembre, 20º presidente degli Stati Uniti; ma l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Poeta e storico (Taunton, Somersetshire, 1562 - Beckington 1619). Tradusse (1585) le Imprese di P. Giovio, dando così molto incremento alla diffusione della letteratura emblematica in Inghilterra. Dei [...] elisabettiani più raffinati. Nella 2a ediz. dello stesso anno furono aggiunti nuovi sonetti e il poema narrativo Cleopatra (1594), d'ispirazione senechiana, il poema storico The civile wars between the two Houses of Lancaster and Yorke (primi 4 ...
Leggi Tutto
Rosato, Ettore. – Uomo politico italiano (n. Trieste 1968). Diplomatosi in ragioneria, funzionario delle Generali, a Trieste è stato eletto prima consigliere circoscrizionale nelle fila della DC e poi [...] 2008) occupandosi in particolare di vigili del fuoco, difesa civile, contrasto al racket e all'usura. Dal 2008 al è stato presidente fino al 2022. Alle elezioni politiche dello stesso anno è stato rieletto alla Camera nelle fila della lista Azione - ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...