. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] .
Algero da Liegi, tra il 1099 e il 1121 (anno di sua morte), sotto l'influsso della Tripertita, scriveva il Francesco de Accoltis, detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole valore. Di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] sono il segretario generale, che, sovrintendendo ai servizî civili e politici secondo le sue direttive, lo coadiuva e cittadino metropolitano, quando il richiedente avesse già oltrepassato il 21° anno di età (articoli 33 e 34).
Forze armate. - Anche ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] pubblici. Come pure la riforma della legge bancaria emanata nello stesso anno (d.l. 31 maggio 1994 nr. 332, convertito nella per azioni, sottoposte alla disciplina generale del codice civile, restano comunque titolari (sia pure a titolo diverso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] del 1912 e § 154, legge XXXIV del 1930). La legge fondamentale del processo civile, l'ordinamento processuale civile è stato più volte adattato alle mutate circostanze. Così nell'anno 1925 (legge VIII) e nel 1930 (legge XXXIV). L'ordine delle istanze ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] -chilometro trasportati per via aerea nell'interno del paese durante l'anno 1947 di circa 30 milioni, di fronte a 27 miliardi di trasporto, contenuta negli articoli 1678-1702 del cod. civile 1942, è sostanzialmente ricalcata su quella già dettata nel ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] germinale, anno XI).
L'uso del nome, imposto all'individuo, e del cognome comune a tutti i membri della famiglia e trasmettentesi da padre in figlio, si era intanto andato radicando spontaneamente nelle consuetudini di tutti i popoli civili in modo ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] patroni laicali di rivendicarne i beni entro un anno (termine prorogato poi al 15 agosto 1869), .), di escussione (art. 1907 cod. civ.), di divisione (art. 1912 cod. civile).
Bibl.: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, Pand., I, ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] o del tutore, quando egli abbia raggiunto il 18° anno) o legale, per effetto del matrimonio, viene a trovarsi . Borsari, Commentario del codice civile italiano, I, Torino 1871; E. Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, VII, 4ª ed ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] del d.P.R. n. 636, delle norme del codice di procedura civile. Anche la Corte d'appello ha il potere d'emettere; in accoglimento dei è improcedibile e il processo si estingue decorso un anno dalla presentazione del ricorso senza che la copia sia ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] occasione delle nozze per il caso di vedovanza. V. anche lista civile.
Bibl.: Per la comparazione, cfr. A. Post, Giurisprudenza etnologica la seconda la restituzione non può domandarsi che un anno dopo lo scioglimento del matrimonio (articoli 1409 e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...