In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] è entrata il vigore il 23 settembre dello stesso anno limitatamente agli adulti consapevoli e ai minori emancipati. Il d'Europa. A seguito di una sentenza della Corte d'appello civile di Milano del 17 ottobre 2003, che negava l'autorizzazione al ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] la devianza allorché ci si trova in condizioni del genere di quella delineatasi da qualche anno in Italia, dove la sicurezza della convivenza civile è divenuta, secondo la relazione per il 1976 del Consiglio superiore della Magistratura al Parlamento ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] giugno 1967 n. 431, modifiche al titolo viii del libro i del Codice Civile ''Dell'adozione'' e inserimento del nuovo Capo iii con il titolo ''Dell' riferimento a "ogni essere umano al di sotto del 18° anno di età a meno che, secondo le leggi del suo ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] i Paesi più interessati, l'analisi dei sequestri nell'anno 2004 dimostra come l'America Meridionale sia un'area a le legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile, amministrativa e persino penale ai cittadini e agli imprenditori ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata in vigore del trattato, l'Italia ammesso il pagamento diretto, a cura dell'Italia, delle pensioni civili e militari e altri diritti riconosciuti a eritrei all'atto dell' ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] e profondo, chiuso dai ghiacci per 3 0 4 mesi l'anno. Il porto possiede un vastissimo bacino di carenaggio. Sempre al disotto grandi privilegi, quali la conservazione del diritto civile francese accanto al diritto penale inglese; gli abitanti ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] sconosciuti); esercitavano qualche ingerenza nel diritto civile, specialmente famigliare; avevano culti comuni in poi, il segretario annuale della bulé era designato anno per anno secondo quest'ordine regolamentare delle tribù. E questo accertamento, ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] per l'insegnamento della medicina e, in seguito, del diritto civile e canonico.
Fino dal sec. XI s'iniziò l'attività la Société des langues romanes, costituita nel 1870, dal quale anno ha pubblicato la Revue des langues romanes, organo di prim'ordine ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] , i titoli, la città sede dell'azienda, l'anno in cui questa è stata fondata, nomi geografici, nomi a Windscheid, Torino 1902, I, 1, p. 642; F. Ferrara, Trattato di diritto civile, Roma 1921, p. 579; C. Lyon-Caen e L. Renault, Traité de droit ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] per i dipendenti non di ruolo, salvo se non sia diversamente previsto. Gl'impiegati civili sono collocati a riposo al compimento del 65° anno di età, gli operai al compimento del 65° anno di età; tale limite si applica anche alle operaie (art. 4 l. 9 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...