Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] Braose; passò poi ai Somerset, duchi di Beaufort. Nella guerra civile, appoggiò i realisti, ma nel 1645 cadde in mano ai parlamentari al 1685 parte del porto di Cardiff, in quell’anno fu dichiarata da Giacomo II porto indipendente. Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Utility Airways, Western Airwavs, Wrightways.
L'aviazione civile inglese può disporre attualmente di circa 300 basi. 7%, di regresso in confronto alla consistenza al 30 giugno dell'ultimo anno prebellico (1914): 18.892.000. Ma il regresso è anche più ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si era gradualmente passati a 10.549 tonn. nel 1933; ma l'anno dopo la media risaliva a 18.433 e quindi, negli anni successivi, di marchi, ai lavori di rimodernamento delle navi.
Aviazione civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma beneficiato poco o nulla.
Se il 2001 va considerato come l'anno dell'ingresso della RPC nella WTO, il biennio 2002-03 va ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] di merce. Un grande sviluppo ha avuto, nel dopoguerra, l'aviazione civile (24.167 km. di linee nel 1947, escluse quelle internazionali). recò in Giappone e, il 18 ottobre di quell'anno, annunziava da Singapore la costituzione di un governo indiano in ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] dei sovrani indogreci (1° sec.). Nello stesso anno, nelle immediate vicinanze di Kābul, sul Tepe permette in parte di colmare la lacuna nelle nostre conoscenze dell'architettura civile islamica, a noi pressoché sconosciuta, per il periodo che va fra ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 84, è iniziato a scendere dal 1985. A partire dallo stesso anno, inoltre, la bilancia dei pagamenti di parte corrente, dopo otto 'immaginabile, con una ripresa d'importanza dell'occupazione civile e dell'abitato rurale, non del tutto cancellati delle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] da Hitler nell'Europa. centrale, l'Ungheria fra l'ultimo anno di pace e il primo della guerra vide soddisfatte con poca meridionale di Aquincum, ci dànno un quadro generale della vita civile per il sec. II: piccole case padronali di forma ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] de Oficiales Unidos e attribuì ad "agitatori ebrei" lo "sciopero civile" di protesta, indetto per il 7 giugno.
Il 5 luglio il verso l'Unione Sovietica (concludendo con essa solo dopo un anno di trattative, nel marzo 1947, un trattato di amicizia e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ore di lavoro, pari a un minuto a lavoratore per anno.
Le entrate nette valutarie provenienti dal turismo hanno sempre avuto negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi nella zona civile della città, si mantiene, anche se tradotto in costruzione ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...