(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] smaltimento dell'acqua. Dal 1900 a oggi i prelievi per usi civili nel mondo sono cresciuti di 8 volte, raggiungendo i 195 km3 consumi di a. in miliardi di m3 per anno è stata nel 1980 di circa 7 (11) per usi civili, circa 13 (18) per usi industriali e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] elaborata nel corso del 1998, entrò in vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle favorito anche dalla notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione si ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] l'isola - cui fin dal luglio 1946 era stato dato per governatore un civile (F. R. C. Douglas) anziché, com'era tradizione, un militare raggiunse la mèta, Malta. Il 25 settembre dello stesso anno partì, ancora una volta da Gibilterra verso Malta, la ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] nel 1996 un incremento produttivo del 31% rispetto all'anno precedente. La pesca è la principale attività rivolta all il M. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 e conclusasi solo nel 1992. Il M. indipendente ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] (a fronte di una domanda di 600.000÷700.000 t all'anno le quantità pescate variano fra le 350.000 e le 430.000 t l'impegno del G. anche in Sierra Leone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington, Ghana and the Rawlings factor, New York ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell'anno, molte grandi imprese sono state dichiarate insolventi, e nel dicembre nel dicembre 1992 venne eletto presidente della Repubblica, primo civile dopo più di trent'anni di regime militare (ottenne ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] ) e i due terzi dei campi forniscono due raccolti all'anno. Inoltre, la presenza di un importante mercato di consumo, qual non c'era differenza di impianto architettonico tra edilizia civile e religiosa, tra edifici padronali o pubblici ed edifici ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] della comunità nazionale e ha fatto salire al 10% nell'anno 2000 la percentuale di territorio nazionale protetto, raggiungendo l'obiettivo a svolgere un ruolo fondamentale nella società civile difendendo i risultati raggiunti, purtroppo messi ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata in vigore del trattato, l'Italia ammesso il pagamento diretto, a cura dell'Italia, delle pensioni civili e militari e altri diritti riconosciuti a eritrei all'atto dell' ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] solo 1992.
Anche dopo la fine della guerra civile la sicurezza alimentare non si può considerare raggiunta, un crescendo di violenza. Dopo la morte, nell'agosto di quello stesso anno, di Aidid, in seguito alle ferite riportate in uno scontro a fuoco, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...