MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] situazione mediterranea che si era creata nella prima metà dell'anno. Ciò per l'atteggiamento che l'Inghilterra assunse di partire dall'estate 1936, le complicazioni suscitate dalla guerra civile in Spagna, complicazioni che parvero aprire la via all ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] dalla siccità), e di conseguenza le tensioni politico-sociali: in novembre Lamizana prometteva il ripristino del governo civile entro l'anno successivo; ma nel febbraio 1974 i contrasti tra le forze politiche e all'interno dello stesso partito di ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] denunciarono brogli e rifiutarono per più di un anno di partecipare ai lavori parlamentari. Il malcontento emerso e dal Burundi, per la tragica evoluzione del conflitto civile in quei paesi, mise duramente alla prova un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] nonché a garantire maggiore indipendenza della magistratura. Nello stesso anno, dopo la sostituzione (maggio) di P. Hamzik dalla di interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione dall'UE per il suo ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] del Pathet Lao nella vita politica (dopo che questa corrente da oltre un anno era già trascesa verso la lotta partigiana nelle campagne), non ebbero successo e presto si giunse alla guerra civile tra le forze di destra, guidate da Phoumi Mosavan, e i ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] tolte alla Romania nel 1940 e da questa rioccupate l'anno successivo (insieme col resto della Bessarabia, ch'era dominanti della nuova prosa ucraina sono le memorie della guerra civile e i problemi della società sovietica. Figura assai originale e ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] chilometri dalla capitale Freetown, i ribelli fecero strage dei civili e provocarono l'allontanamento di decine di migliaia di abitanti e dal colpo di stato militare che nel maggio dello stesso anno depose Kabbah e portò al potere il maggiore J.P. ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] di enormi risorse (con oltre 1 milione di turisti all'anno il K. è uno dei 20 Paesi più visitati al diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di controllo poliziesco e di monopolio di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] la UE e l'E. furono comunque riprese l'anno successivo senza che le pressioni internazionali determinassero cambiamenti di linea il potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava la fuga dal Paese soprattutto dei giovani e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] nel 1996 gli Iraniani aprirono su Abū Mūsā un aeroporto, l'anno successivo costruirono un molo a Greater Tunb) provocarono infatti la febbraio 1994 un decreto presidenziale sottraeva alla giurisdizione civile i reati quali l'assassinio, il furto, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...