Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] della loro Chiesa che era divenuta quasi organica ai supremi poteri civili dell'Europa medievale, un rapporto competitivo con la Chiesa romana diritti e beni della sua Chiesa; lo stesso anno, probabilmente nell'ambito di un piano di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra militare anche dell’Uganda, la Afdl nel giro di un anno arrivò alle porte di Kinshasa, costringendo Mobutu all’esilio nel ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è trasformata in un conflitto tra stati combattuto anche dell’Uganda, la Afdl nel giro di un anno arrivò alle porte di Kinshasa, costringendo Mobutu all’esilio nel ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneria civile del 20° secolo. Costruita tra il 1975 e il Paraguay per la costruzione della centrale è stato siglato nel 1973, anno in cui la leadership politica di entrambi i paesi era nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] Ps). Quest’ultimo è stato ininterrottamente al potere dal 1960 al 2000, anno in cui per la prima volta è subentrato il Pds, grazie all’ un buon livello di tutela dei diritti politici e civili, anche se di fatto i due principali partiti monopolizzano ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] . La minaccia rappresentata da Federico II riportò la pace civile in città e inviati locali parteciparono all'assemblea convocata a a tacere i loro dissidi; il 28 aprile dello stesso anno, a Mantova, i loro delegati stabilirono di non prestare più ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Trento, che univa in una sola persona il potere religioso e civile per quasi tutto il bacino dell’Adige fino alla Chiusa di Verona fu posto sotto predominio asburgico. Nello stesso anno il principato di Trento fu definitivamente secolarizzato, ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] .
L’esplosione urbana
La popolazione della City raggiunse i 75.000 abitanti nell’anno 1605, quando nei sobborghi vivevano altre 150.000 persone. Poi la guerra civile, la peste e un terrificante incendio (1666) costellarono di sciagure i decenni ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] alle gang ammontino a quasi 4000. Nel settembre di quell’anno il governo ha approvato una legge che rende illegale l’appartenenza si è passati da un picco di 63.000 durante la guerra civile ai 15.500 attuali, e le spese per la difesa restano a ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] al 1902 malgrado la cattura di Aguinaldo (1901), provocò moltissime vittime tra la popolazione civile; sacche di resistenza si ebbero ancora per qualche anno e solo nel 1916 i musulmani del Sud furono definitivamente sottomessi. Gli USA concessero ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...