Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] da una violenta epidemia di colera, che un anno prima aveva causato quasi 7.000 morti solo nel «Stato di Milano» nell’Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] (tra i quali circa novecento donne) per ogni anno di guerra e il British Meteorological Office decuplicò il complessivamente all'oceanografia, la National Science Foundation (un ente civile) per il 7%, altre amministrazioni governative per il 28% ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dall'Ecuador nel 2001, all'8,7% speso da Cuba nell'anno 2000.
Riguardo la trasparenza dei processi elettorali, durante il periodo fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] fascia zodiacale); un catalogo di stelle, la durata dell'anno solare e il fenomeno della precessione degli equinozi furono stabiliti equità e giustizia 'iscritte in natura', fonti dello ius civile e dello ius gentium e perenne modello di confronto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] del XIV sec. assommava a quasi 30 milioni di dou all'anno) percorrendo via mare i 6000 km che separano lo Yangzi da un Eastern quarterly", 14, 4, 1955.
Needham 1971: Needham, Joseph, Civil engineering and nautics, in: SCC, IV.3, 1971.
Yule 1913-16 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] D. Zenaro, le Ephemerides coelestium motuum ad annos XL, ab anno Domini 1581 usque ad annum 1620.
L'opera, non basata sulle di corte, quelli di acque o di ingegneria militare e civile: quando Galileo trattò col duca per entrare al suo servizio come ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] un contributo determinante alla vittoria del generale Franco nella guerra civile spagnola. Tra il 1936 e il 1939 legò le sue l'alleanza con il Partito comunista fin dal 1956, l'anno della rivelazione dei crimini di Stalin e dell'invasione dell' ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] di grande arretratezza. Nell'ottobre di quell'anno ottenne il trasferimento al liceo Chiabrera di Savona A. G. dal primo al secondo "Preludio", in Id., Cultura letteraria e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] il principe Giovanni, dispotico e corrotto, e la popolazione civile oppressa da imposte e altri obblighi feudali.
Il governo la visitò nel 1241, ma Isabella morì alla fine dello stesso anno. L'ultima volta che Isabella vide Federico lo implorò di ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] marcato; la penetrazione europea, iniziata già da qualche anno con viaggi ed esplorazioni di singoli o di spedizioni da al-Bashir cercò inutilmente di porre fine alla guerra civile. Fallirono infatti sia le iniziative politiche (riforma federale del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...