Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] ma anche di tutte quelle sostanze chimiche ad uso civile che potenzialmente potrebbero essere utilizzate anche per fini bellici su tutte le questioni affrontate. Si riunisce una volta l’anno all’Aia e si esprime tramite votazioni in cui è necessaria ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] governo.
Il Commonwealth ha anche una Fondazione, il cui compito è quello di promuovere attività legate alla società civile, dandole un aiuto concreto, e sviluppare i programmi per il miglioramento della qualità della vita, dei sistemi di istruzione ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] ma anche di tutte quelle sostanze chimiche ad uso civile che potenzialmente potrebbero essere utilizzate anche per fini bellici su tutte le questioni affrontate. Si riunisce una volta l’anno all’Aia e si esprime tramite votazioni in cui è necessaria ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] sono che un mero strumento per collegare i rispettivi leader, figure carismatiche e spesso autoritarie, alla parte della società civile che li sostiene.
Sebbene oggi il Lesotho sia una monarchia parlamentare, potere politico è monopolio di un unico ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] Africa, con una presenza di circa 3000 soldati. Da qualche anno, però, si è aggiunta la presenza degli Stati Uniti, stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle questioni attinenti alla famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] è di religione musulmana e l’islam è la religione di stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle questioni attinenti alla famiglia.
Il forte legame tra Gibuti ed Etiopia si manifesta anche in ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è [...] sono che un mero strumento per collegare i rispettivi leader, figure carismatiche e spesso autoritarie, alla parte della società civile che li sostiene.
Sebbene oggi il Lesotho sia una monarchia parlamentare, il potere politico è monopolio di un ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] , ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica che ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Chávez invia aiuti significativi (circa 500 milioni all’anno), anche se tale generosità potrebbe subire un tracollo qualora il presidente venezuelano dovesse lasciare prematuramente la propria posizione ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] la carica di presidente della repubblica dal 1967 al 2005, anno della sua morte. Nel corso della sua autoritaria reggenza, di instabilità potrebbero sorgere all’interno della società civile, come dimostrato dai disordini avvenuti nell’agosto 2012 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...