Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana [...] al passato e di accarezzare l’illusione di una società civile. I temi etnici già presenti in Educazione siberiana, e 2011 presso il Kolima Contemporary Culture, da lui stesso fondato l’anno precedente insieme a V. Aponte. Tra le sue opere successive: ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] da profonde trasformazioni, e capace di temperare con l'ironia il risentimento polemico e civile che spesso ispira i suoi racconti e romanzi: L'anno della valanga (1965); La festa del ringraziamento (1972); Pane e coltello: cinque racconti di ...
Leggi Tutto
Salvayre, Lydie. – Scrittrice francese (n. Tolosa 1948). Proveniente da una famiglia spagnola emigrata in Francia per sfuggire al franchismo, laureata in Lettere moderne e successivamente in Psichiatria, [...] , Virginia Woolf, Colette, Sylvia Plath, Ingeborg Bachmann, Djuna Barnes (2013) e, nel 2014, Pas pleurer, romanzo sulla guerra civile spagnola in cui si fanno potenti i richiami autobiografici alla storia familiare e per il quale nello stesso ...
Leggi Tutto
Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] signor B., 2003; Nere lune d'Italia. Segnali da un anno difficile, 2004; Aspettando la cometa. Notizie e ipotesi sul climaterio con strabiliante maestria, 2007; Toson d'oro, 2014; Bellum civile, 2017; La tredicesima cattedra, post., 2020). ...
Leggi Tutto
Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più freddo anno di grazia (1977), Nel grave sogno (1982), Canzonette mortali (1986), Versi guerrieri e amorosi (1990), Ogni terzo pensiero (1994), passando dalla molteplicità di ...
Leggi Tutto
Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] si trasferì nel 1884 ad Ascoli Piceno, dove l'anno dopo si convertì al cattolicesimo (sarebbe poi divenuto terziario fervida religiosità è testimoniata dalle raccolte di liriche Canzoniere civile (1889) e Ricordi dell'umile Italia (1918); ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore inglese (Bentworth, Hampshire, 1588 - Londra 1667). La raccolta di satire Abuses stript and whipt (1613) gli procurò la prigione, dove scrisse The shepheards hunting (1615) come seguito [...] della sua amante Arete (La Virtù). Nello stesso anno pubblicò alcune delle sue poesie migliori nella raccolta Juvenilia di G. Rollenhagen (Nucleus emblematum, 1611). Durante la guerra civile arruolò uno squadrone di cavalleria e tenne il comando di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Breslavia 1926 - Frascati 1995). Dedicò numerosi saggi alla letteratura tedesca di cui fu profondo conoscitore: Heinrich Böll (1974); Storia del teatro tedesco moderno dal 1889 ad oggi [...] sua opera più importante, vivida rappresentazione dell'Italia dell'anno Mille attraverso il viaggio di uno scrivano pontificio. Del 1982 è La derrota, che rievoca un episodio della guerra civile spagnola. Accanto a testi per il teatro (Tre notturni ...
Leggi Tutto
Generazione del ’27 Definizione coniata dal poeta e critico D. Alonso per identificare il gruppo di giovani intellettuali spagnoli (J. Guillén, G. Diego, F. García Lorca, P. Salinas, R. Alberti) con i [...] quali organizzò una messa funebre in onore di L. de Góngora nel 1927, anno in cui ricorreva il terzo centenario della morte. Fino ai tragici anni della guerra civile, questo gruppo di poeti (ai quali vanno aggiunti anche L. Cernuda, V. Aleixandre, J. ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo polacco (Poznań 1807 - Brdów, Łódź, 1875). Partecipò attivamente alla rivoluzione del 1830-31, ai moti politici del 1848 e al Congresso slavo di Praga di quell'anno, distinguendosi [...] anche come pubblicista (Rozprawa o odwadze cywilnej "Del coraggio civile", 1843). La sua opera principale è Filozofja i krytyka (6 voll., 1845-50), con la quale, negando alla ragione una vera forza creativa, ripone questa nell'immaginazione. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...