FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] che risale al 27 a. C., che è l'anno della morte della Repubblica. Nella Praefatio confluiscono le esperienze giovanili all'interesse per la ideologia, per la funzione civile dell'intellettuale".
Va inoltre sottolineato che l'individuazione dei ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] Lanza è pseudonimo del C., come risulta dalla risposta pubblicata l'anno stesso dall'Altomari: Emendazione della Critica di Roberto Lanza, cioè di pochi anni dopo, nel 1700, il censore civile dei Discorsi postumi.., che giudicò "plenos varijs ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] anni entrò al collegio "S. Carlo" di Fano, dove rimase un anno soltanto; nel 1801 si iscrisse al collegio "Cicognini" di Prato per di essere congedato per attendere ad un adeguato impiego civile. Finalmente nel 1813 fu nominato sottotenente nel 7º ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] nello Stato pontificio, Pianesi si iscrisse al Circolo popolare di Macerata, ma già all’inizio dell’anno fu nominato giudice nel tribunale civile e criminale di Ravenna. Scoppiata la prima guerra d’indipendenza, si arruolò nel corpo dei volontari ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] , a Pavia come i fratelli, in diritto civile e canonico; nel 1507 fu ammesso nel collegio Triv. 706),dedicata a Francesco II Sforza; II. De bello veneto ab anno 1500 ad annum 1516 seu Historiarum ab origine urbis Mediolani pars altera (Ambr ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] 1806 il B. pubblicò la Vita di G. Boccacci (Firenze). In quello stesso anno su L'Ape (a. III, n. VIII, 30 marzo 1806, pp. dell'uffizio revisioni, venne nominato consigliere di Stato e governatore civile e militare di Siena, dove la morte lo colse il ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] i lettori, nell'intento di formare una coscienza democratica e civile il più possibile ampia. Il rapporto con il CLN non , realizzando anche alcune importanti campagne istituzionali; nello stesso anno, diede vita, con O. Jemma, alla rivista ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] sia personali, con Vieusseux, intervenuta nel 1824, un anno dopo l'assegnazione della cattedra universitaria e dunque in un patria, di se stesso dimanda che a nessuna persona civile sia lecito ignorare le glorie della propria letteratura. Lezione ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] cancelliere nel 1466. La data della morte del B. non è nota, ma si suppone avvenuta in quell'anno o poco dopo.
Durante la lunga carriera civile e diplomatica, il B. coltivò assiduamente gli studi e godette la stima e l'amicizia di molti letterati e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] interpretava la seconda terzina dei sonetto XXX e intendeva come anno di nascita quello dell'innamoramento); il 1408 (23 febbraio) nella seconda metà del secolo l'impegno "civile" albertiano andava arricchendo con agguerrite indagini filosofiche. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...