FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] non molto impegnativo se non in alcuni periodi dell'anno, che gli lasciava tempo per scrivere, talora anche taccuino con cui comunicava con i suoi cari, ordinò un "funerale civile, di ultimo grado, domenica mattina, senza soste, fiori e discorsi ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] le mura di Correggio furono devastati dalle truppe del papa. Ma l'anno seguente il C. ritornò nuovamente in patria, come attesta un atto , e svolse le funzioni di giudice supremo delle cause civili; nel 1559 si riconciliò con Lucrezia, che più tardi ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] e della pubblicistica di costume.
Il 1853 è l'anno dei "profili parlamentari" da lui tratteggiati con fine arguzia sembrano procedere coerentemente e saldarsi in un unico contesto civile e morale. Già avverso al teatro piemontese dialettale in ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] agosto 1699, Pariati fu infine scarcerato nel novembre di quell’anno e subito esiliato dal Ducato; dopo alcuni giorni trascorsi a Emilia, Archivio del Comune di Reggio Emilia, Atti di stato civile, Vacchetta dei battezzati, vol. 21; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] , ma da uomo ha continuato senza tanti scrupoli". Per un anno soggiornò in un convento-seminario a sud di Roma con la promessa della gente italiana nella tragedia comune produssero la svolta "civile" di Il libro del forestiero e Banchetto, due ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] fu però di lunga durata, visto che già nel 1316, anno dell'elezione di papa Giovanni XXII, egli prestava servizio presso con un procedimento innovativo rispetto alla tradizione di poesia civile e politica risalente a Guittone: la morte dell' ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] il nome di Clara (Colin, 1981, p. 62).
Ritornato l’anno seguente a Gallipoli, dopo aver visitato Filippi e Salonicco, venne a sapere partecipò al Certame coronario. Non dimenticò tuttavia la vita civile di Ancona: nel settembre 1437 fu console, nel ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] all'Italia degli anni Venti e Trenta. A distanza di qualche anno, ancora Falqui selezionò alcune prose dell'A. per la sua antologia più fortemente ancorato a una tradizione letteraria, culturale e civile che, già negli anni Trenta, era stata da altri ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] per l'ambizione di una più alta e suadente lirica civile.
Accolto nell'Accademia degli Addormentati, il C. vi legge Belloni è La Reina Ester (Genova 1615) preceduto dì un solo anno da un altro poema, anch'esso dedotto dal testo sacro, Lazzaro ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] moderatamente divertendosi, dalla tragedia incombente dell'invasione e della guerra civile. Il film che seguì, nel 1943, Campo de' . Magni (1973) in cui impersonò il governatore, e, l'anno successivo, C'eravamo tanto amati di E. Scola in cui dette ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...