Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] cultura umanistica, letteratura volgare di moda e conversazione civile; alla corte di Asolo, l’unica nel delle quali nel 1530 uscirono le seconde edizioni. Nello stesso anno venne nominato storiografo della Repubblica di Venezia. Nel 1536 pubblicò ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] neppure nel decennio precedente, pur contrassegnato da un forte impegno civile e politico. Già verso la metà degli anni Quaranta la concentrati in massima parte a Lugo). Stabilitosi nello stesso anno a Roma, coltivò per alcuni mesi l'illusione di ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] dopoguerra, la prima voce autentica di un rinnovato impegno civile e morale. La vicenda è autobiografica: Levi, confinato non ha finito e [1][soggetto sottinteso] detto di nuovo «Buon anno nuovo a tutti!» (Andrea De Carlo, Uto, Bompiani, 2007, p ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] la Storia di Russia di Levesque (1784) e la Storia fisica morale civile e politica della Russia di Le Clerc (1785). Sono riconducibili al seconda guerra mondiale: espressioni che fino a qualche anno prima era state recepite e diffuse con valenze ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] awards questo è stato solo il secondo miglior hashtag dell'anno.
A ottenere l'ambìto premio è stato infatti quel # sportive ce ne sono molte che riguardano vari tipi di impegno civile. Basta pensare a #Ognigiorno, pensato per la campagna 2014 della ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] . Trasferitosi a Firenze, vi abitò fino al 1948, anno in cui, assunto come redattore al «Corriere della sera parlato, anche in rapporto ai temi che nei testi ultimi diventano civili, se non politici.
Nelle sezioni “Flashes” e dediche e soprattutto ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] e meno dilettevole": come nota il Venturi, "mano mano, anno dopo anno, veniva esposto un dettagliato programma d'insegnamento che comprendeva tutte le materie utili alla vita civile e politica e che non trascurava neppure "la coltivazione di fiori ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] alle definizioni delle cose concernenti alle scienze naturali, pubblicate a Torino nel 1831. In quest'anno ricevette l'Ordine equestre al merito civile, cui seguirono altre onorificenze (ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] . 1 e seg. delle disposizioni. preliminari al codice civile italiano del 1942). Con il superamento delle monarchie assolute e ragione (cosiddetto criterio psicologico) e abbiano compiuto il settimo anno di età (criterio cronologico). Di norma, non si ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] la corrente di emettitore).
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Capacità. Diritto civile
Incapacità legale e incapacità naturale
Inabilitazione ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...