FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] eletto savio agli Ordini, carica cui fu confermato nel giugno dell'anno seguente. Nell'agosto del 1702 era camerlengo di Comun, ma in prima riscontrò notevoli disordini nell'amministrazione della giustizia civile e penale. F. fece fronte con prontezza ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Eraclio. Nel 1750, nella dedica dell'Almanacco per l'anno MDCCL, lo stampatore fiorentino Bernardo Paperini, anch'egli di della casa Medici, Firenze 1781, V, p. 122; A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850, I, p. 243, e App. di documenti…, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] Id., col. 1063). Ciononostante sappiamo che la vera e propria guerra civile tra S. Vincenzo e S. Alessandro ebbe fine oltre quarant'anni per adempiere a un voto fatto durante la carestia dell'anno 1135.
Nel 1140, per celebrare la visita a Bergamo di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] civile del vicecamerlengo; durante il pontificato di Gregorio XV divenne referendario delle Segnature apostoliche. Nell' conseguenze certamente più gravi. Sin dalla primavera di quell'anno il C. aveva saputo che sarebbe stato sostituito da Fausto ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] per avervi fatto ricorso sovente da cardinale, lo nominò canonico della basilica vaticana e uditore civile del tribunale della R. Camera apostolica. L'anno seguente il F. fu promosso segretario della congregazione del Buon Governo.
Questa carica era ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] laureò il 16 dic. 1801 in diritto canonico e civile. Intanto, le relazioni familiari gli avevano garantito la 28 nov. 1848 seguì Pio IX a Gaeta. A Velletri tornò solo un anno dopo e lo stato in cui trovò la diocesi, insieme con le notizie che ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] seguente. Studiò diritto civile e canonico, probabilmente nella vicina Perugia, e come "iurisperitus "figura nell'atto del 10 genn. 1348, nel quale gli viene concessa la cittadinanza di Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] , a capo scoperto con la berretta in mano - e pubblicata nello stesso anno. Il B. stesso afferma di averla preparata e tenuta per il fatto che,. essendo "rotto alfine ogni muro di civile separazione tra gli uomini di diversa fede ", egli si veniva a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] essenziali per una valutazione adeguata dello stato religioso e civile della diocesi. Il 26 apr. 1298 accolse nel L'assise sinodale si tenne nel tardo autunno dello stesso anno 1300: le costituzioni, sperimentate con efficacia nel Novarese, furono ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] era priore provinciale della Congregazione di S. Marco. L'anno successivo trovò il tempo di scrivere un curioso ed arguto ..., II, Milano 1852, pp. 62, 285;F. Nicolini, L'"Istoria civile" di P. Giannone ed i suoi critici recenti..., Napoli 1907, p.37 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...