CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] anche ricorrendo, se fosse stato necessario, all'autorità civile; ed effettivamente la causa finì dinnanzi al capitano di il 18 dic. 1585, nella seconda promozione. Nel gennaio dell'anno seguente egli ricevette il titolo di S. Stefano in Monte Celio ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] valenti professori, ed egli stesso vi insegnò diritto canonico e civile. Inoltre fece trasferire nella cattedrale di Cerreto (5 nov. indica il "Sepolcro della famiglia Lupoli discendente da Lorenzo. Anno 1826".
Nel 1827 il L. tenne il sinodo della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] e indirettamente esercitava un’autorità sul potere civile. Seguendo una dottrina tradizionale della Chiesa, Memorie storiche intorno alla Provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1824 all’anno 1924, I-II, Prato 1914-39, passim; P. Bonatti ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ecclesiastico e cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica carica civile coperta in patria. G. Gualdo jr. (Memorie…, cc. 59- 1532 con la morte del cardinale.
Lo stesso anno, insignito del titolo di canonico della cattedrale di Vicenza ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] chiese di far parte; inoltre si attivò nella società civile per ristabilire la pace fra le fazioni cittadine.
testimone in quattro attestati di miracoli attribuiti a Margherita, ma l'anno successivo era presso il convento dei frati minori di Siena. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] il 17 genn. 1704.
Nel 1707 il C. fu ridotto in condizioni di pressoché totale inabilità da un colpo apoplettico; e l'anno dopo, il 22luglio, il papa con 35 cardinali in congregazione si recò a casa del C. ancora infermo per ascoltare il suo parere ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] (ediz. Palatini, p. 14). Il 25 luglio di quell'anno, secondo il suo racconto, un certo abate Angelo gli presentò delle Roma 1984, p. 1093; R. Colapietra, Spiritualità, coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell'Aquila, L'Aquila 1984, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] civile e canonico presso l'Università di Siena.
All'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio del cardinale a Pisa, anche se egli rimase in carica fino all'autunno dello stesso anno.
Il 2 dic. 1575 successe a Filippo Geri come vescovo di Assisi, ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] della Chiesa cattolica e dei suoi fedeli, nonché dell'intera società civile, erano, secondo il F., la massoneria, il liberalismo e il quella dei fratelli Scotton, del clero vicentino. L'anno seguente, chiamando il giovane ed equilibrato don G. Arena ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di Valdisasso a Fabriano (Brandozzi, 1968, p. 18). L’anno di nascita è fissato in base al fatto che lo stesso Pietro triennio 1457-1460, allo Studium di Perugia dove studiò diritto civile e canonico (Camerini, 1737, p. 6) avendo presumibilmente ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...