SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] giugno 1229 aveva fatto trionfalmente ritorno nel Regno, impiegò un anno a ristabilire rapporti pacifici con il pontefice. La pace fu di eresia, proprio sulla base di quel diritto civile nel cui corpus la federiciana Constitutioin basilica beati Petri ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] dei protosynkelloi, giurista, esperto sia in diritto civile sia in quello canonico.
A favore di Finck, Watarschapat 1902, p. 1; L. Perria, Una pergamena greca dell'anno 1146 per la chiesa di S.Maria dell'Ammiraglio, in Quellen u. Forschungen aus ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] corso regolare di diritto canonico e civile, che ebbe molto successo tra F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 217-219; Notizie per l'anno, Roma 1779, p. 291; 1780, p. 290; 1781, p. 294; 1782, p. 291; 1783, ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] pubblicate a Zara, la prima nel 1863 e la seconda l'anno seguente, è certamente il solo studio di ampio respiro apparso fino dei sultani di Costantinopoli ai conventi francescani e alle autorità civili di Bosnia e di Erzegovina (Firenze 1884). Copie ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] il Pontificio Seminario romano, conseguendo le lauree in filosofia, teologia, diritto canonico e civile. Fu consacrato sacerdote il 16 apr. 1876. Nello stesso anno mons. I. Verga, segretario della Congregazione del Concilio, al fine di nominare il ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] città un sussidio annuo di 6 onze d'oro per studiare diritto civile all'università di Padova. Rimangono due ordini di pagamento di tale la domanda ed esentò dai diritti di gabella per il primo anno i nuovi abitanti di Catania. Il 2 dic. 1448 il ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] produzione del C. consiste in una oratoria "civile" o celebrativa, quasi sempre stilisticamente sorvegliata, pensi al caso contemporaneo di Vico, a Napoli), di tenere ogni anno l'orazione latina per l'inaugurazione dei corsi; si offriva così ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] . La zona di Amiterno era quindi male controllata dal potere civile, ed è probabile che il Papato mirasse ad estendervi la Monteleone Sabino una chiesa dedicata a S. Vittorino. L'anno seguente la cripta della cattedrale, distrutta durante il sacco ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Paolo IV nel periodo del massimo rigore carafesco. L'anno seguente accolse in diocesi i cappuccini e nel 1567 i indice compendioso, Venezia 1721, p. 63, da cui deriva P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1723, pp. 190 s., e F. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] di un anno il trasferimento, che avvenne nel 1701 in Sicilia.
Vi si trattenne poco, ché l'anno dopo era già Karl VI., Wien 1927, pp. 267 s.; F. Nicolini, Sulla vita civile, letter. ereligiosa napol. alla fine del Seicento, in Atti della R. Accad ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...