PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] il 26 gennaio del 1605, un premio per l’attività svolta l’anno precedente.
Morì a Siena il 22 aprile 1607, all’età di 84 .
Opere. L’Instituzione del principe e il Compendio della scienza civile sono editi a cura di S. Pieralisi, Roma 1858.
Fonti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] sett. 1547 conseguì il titolo dottorale in diritto canonico e civile. Nel 1548, insieme con Niccolò Perusco, assunse l'incarico O.P. Conti, Elenco dei defensores e degli avvocati concistoriali dall'anno 598 al 1905, Roma 1905, pp. 44 s.; B. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] dal 1778 al 1784 fu luogotenente civile del tribunale della Camera apostolica. Nel II, Italia 1804, p. 14; A. Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma nell'anno 1790, Roma 1881; C. van Duerm, Un peu plus de lumière sur le conclave de Venise ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] antiquaria fu la De tribus statuis in Romano Capitolio erectis anno MDCCXX. ecphrasis iconographica (Romae 1724), illustrazione della statua di , nel modo analitico proprio dell'autore, il settore civile e quello ecclesiastico; per i suoi pregi, e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] di un curatore. Si recò più tardi a Pavia per studiare diritto civile e canonico, ma si fermò al grado di notaio facendosi sempre dei chierici regolari di S. Paolo prese forma quello stesso anno. Il F. era ancora semplice chierico, il Morigia laico; ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] primi mesi del 1720 si trasferì a Pisa, dove studiò diritto civile e canonico frequentando le lezioni di B. Tanucci e di G nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A. Salviati, prefetto della Segnatura di ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] popolo, abbisognoso d'istruzione religiosa, e di civile operosa condotta".
A questo proposito una delle preoccupazioni I-II, Roma 1972-97, ad indices; L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, a cura di A. Patuelli, Roma, s.d. [1992], pp ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] alla sede arcivescovile di Napoli.
Licenziato in diritto civile e baccelliere in diritto canonico, B., che con canonico di St.-Hilaire a Poitiers e il 25 novembre dello stesso anno canonico di Meaux. La sua attività al servizio di Bertrand de Cosnac ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] rudimenti del diritto canonico; seguì poi i corsi di diritto civile alla Sapienza sotto F.M. Gasparri, e quelli di 307r, 315r-318r; Ibid., Arch. della Curia vescovile, Liber ordinationumab anno 1730 usque ad 1757, cc. 28v e 120v; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di monsignor Ranuccio Scotto, Panciatichi si laureò in legge (in diritto civile e canonico) all’università di Pisa, il 23 marzo 1655 pontificio nel 1667, il Panciatichi ottenne, l’anno successivo, la nomina di giudice collaterale di Campidoglio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...