AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] le congrès (uscito a Parigi nel dicembre dello stesso anno), affermava che una confederazione italiana era impossibile a causa . 173, 275; E. Vitale, Il tentativo d'introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-52), Roma 1951, p. 14, passim;G. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] . Maria Maddalena in Bologna. Seguì nel frattempo i corsi di diritto civile e canonico nello Studio. Il 12 sett. 1465 superò a pieni Clementinae in orario pomeridiano per l'anno 1465-66. L'insegnamento, sospeso l'anno seguente, riprese nel 1467-68 con ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] s.; E. Préclin, Les jansénistes du XVIIIe siècle et la constitution civile du clergé, Paris 1929, p. 434; F. C. de 1762-1786), tesi di laurea, univ. di Torino, fac. di lett. e filosofia, anno accad. 1969-70; J. Bruggeman-A. J. von de Van, Invent. des ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] presso il convento romano dei SS. Apostoli. L'anno dopo pubblicò un'operetta, la Dissertatio theologico scholastica difensore dei privilegi papali sia nei riguardi dell'autorità civile (Dissertatio theologica de iure Regaliarum; De Auctoritate romani ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] suddivisi in 136 parrocchie prevalentemente poste nella provincia civile di Alessandria; i sacerdoti secolari erano più di mentre con la lettera pastorale per la quaresima di quel medesimo anno, osservando come il clero fosse accusato "talora d'aver ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] privatamente e si laureò in diritto canonico e civile. Sul finire del 1633 si stabilì a Roma ed iniziò la per gli anni durante i quali il C. fu a Roma: il Chigi H.II.46 per l'anno 1654 (Innocenzo X) e i Chigi B.I.12 e 13 per gli anni 1655 e 1659 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] dove nel 1847 conseguì la laurea in utroque iure.Nel giugno dello stesso anno mons. G. Corti, consacrato vescovo di Mantova, lo volle con svolgesse al di fuori di ogni controllo del potere civile e non potesse in nessun caso essere ridotta ad ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] vi fosse a profittarne… E ciò in qualunque stagione dell'anno e senz'alcun giorno di vacanza". Tutto ciò suscitò l' , con il pieno riconoscimento delle autorità ecclesiastiche e civili. Sebbene le sue attività abbiano segnato in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] pugliesi di famiglie nobili e ricche, aveva studiato diritto civile a Padova e diritto canonico a Bologna addottorandosi in utroque Giovanni, di cui il L. sarebbe diventato procuratore qualche anno dopo, e il palazzo di famiglia, in cui si ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] inf., c. 498r, 2 apr. 1572). Solo nel dicembre di quell'anno il L. si recò nella sua nuova sede, dove compì la visita temporale della provincia. Di lì a breve, l'esplodere della guerra civile a Genova (marzo 1575) ricondusse a Roma il L., membro ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...