BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] reggente dei ginnasio nel convento di S. Nicolò; nello stesso anno tenne la "lectura philosophiae" nell'ateneo pisano.
La sua di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università; G. P. Sforzosi delegato apostolico e ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] di mons. L. De Medici Spada, vicepresidente del tribunale civile. Nel 1839 ottenne la licenza e l'8 maggio 1840 francese e dall'internunzio A. Garibaldi, il L. vi ritornò l'anno successivo come segretario di quest'ultimo, e nel gennaio del 1843, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] anni 1469, 1471 e 1472. Entro quest'ultimo anno dovette maturare la decisione di entrare nell'Ordine carmelitano, : piuttosto scarso, se confrontato con quello dei maestri di diritto civile che erano i meglio pagati. Vi insegnò sempre logica, tranne ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] maggio del 1571 ottenne la laurea in diritto e l'anno successivo gli fu assegnata la lettura di Istituzioni. Chiamato ; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 161; C. Cartari, Advocatorum Sacri Concistorii ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] Moriana dal 1826al 1840, fu quindi in quest'ultimo anno nominato arcivescovo di Chambéry.
Le responsabilità pastorali non diminuirono la cosiddetta crisi Calabiana, la tensione tra l'autorità civile e quella ecclesiastica nel Regno. Questo stato di ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] della Curia romana che non a quelli del potere civile; pare anzi che egli fosse abituale informatore della nunziatura Vaubon, "con varie alterazioni e giunte"; e nello stesso anno stampava un altro manuale di contemplazione religiosa, La sacra ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] il 4 giugno ne ordinava l'imprigionamento.
Nell'aprile dell'anno successivo - quando ormai i seguaci del B. si erano teologo della Repubblica, tentò di essere rinviato alla giurisdizione civile: la sua richiesta fu respinta dal Senato. Nonostante la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] dovette attirare l'attenzione di Benedetto XIII, che l'anno successivo lo nominò vescovo di Sagona (6 ott. 1726 forte impegno pastorale, ma anche da conflitti e tensioni con i poteri civili. Si trattava, a ben vedere, di due facce della stessa ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] a giudizio dell'A., non rientrava nella competenza della giurisdizione civile.
Verso la fine del 1557 andò rettore a Firenze e come rettore dall'una all'altra città. Il 14 dicembre di quell'anno, in Ferrara, l'A. fece la professione di quattro voti e ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] qualità di delegato a Spoleto, dove rimase fino al luglio dell'anno successivo, quando fu destinato a reggere la delegazione di Ancona, furor della guerra" per tutte le istituzioni militari e civili ivi esistenti che l'animavano, era impedita nel suo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...