GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] di Carpi, G. tenne l'incarico per poco più di un anno, poiché, in seguito alla sua decisione di abbracciare la vita missionaria, in seguito alla sostituzione, nel marzo 1900, del governatore civile e militare, progressista e francofilo, con Yu Xian, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] se non già prima, nel 1406, e vi rimase fino al 1407, anno in cui il papa Gregorio XII lo inviò in missione a Marsiglia insieme ad canonico, e l'altro, assai ampio, di diritto civile (tuttora mss.).
Bibl.: Fondandosi sui dati forniti dai documenti ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] Atanasio nel 1658. Successivamente si laureò in diritto civile e diritto canonico.
Completati gli studi filosofici e revisorem operum S. Congregationis» (ibid.) e nello stesso anno promosso alla cattedra di teologia polemica nel Collegio Urbano come ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] 1441 e 1444 lo troviamo indicato come studente di diritto civile. Successivamente passò allo studio del diritto canonico addottorandosi il ove giunse il 24 giugno. Nel novembre dello stesso anno lo troviamo in viaggio da Rodi verso Roma in compagnia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] tutta la famiglia (risulta iscritto alla locale università nell'anno accademico 1572-73). Nel 1575 frate Gaspare Sacco, nel 1579. Sulla base della sentenza di scomunica il tribunale civile determinò che tutti i beni che erano appartenuti al C. ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] le fortune del C., che era stato nominato nello stesso anno arciprete di Pomaro, e gli conferi l'ufficio di vicario nel del '72, la convinzione che l'equilibrio politico e civile si regga sulla benevolenza dei governanti verso i sudditi.
L' ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] ostacolati. A tale scopo ritardò di quasi un anno la partenza per l’Armenia, con varie scuse, in diocesi di Bisignano. Istituzioni e vescovi, in Ordini religiosi e società civile nella diocesi di Bisignano dal XII al XVIII secolo. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] delle Riflessioni morali e teologiche sopra l’Istoria civile del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice Albani e quella dei Corsini, ma senza successo. Nello stesso anno venne chiamato a far parte di una congregazione incaricata di esaminare ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] complessa, a causa di una vera e propria guerra civile tra i due pretendenti al trono, Augusto II di Ferrara 18482, pp. 180-182; Iscrizioni della città di Forlì e suo territorio dall’anno 1180 al 1800, Forlì 1849, pp. 111 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] di somma integrità, e vigilanza"; e nonostante un anno prima il C. avesse provveduto ad emanare le del C., in Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Miscell. civile, b. 20/15; sulla vertenza contro i monaci della Vangadizza, Ibid., Consultori ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...