BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] De Principe, che si trova manoscritto al British Museum. Nello stesso anno la regina gli assegnò una pensione vitalizia annua di 80 ducati d guerra in generale, dirigendoli contro la guerra civile: e inoltre esprime la speranza che l'organizzazione ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] 1739 all'anno 1800 (ora edite a cura di L. Olivato, Padova 1982); Ibid., Biblioteca del Museo civico, ms. 1076: G. Polcastro, Memorie per servire alla vita civile e politica d'un padovano; Ibid., ms. B. P. 64: B. Fiandrini, Cronaca del monastero di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] principale fu l'istituzione di una cattedra di storia civile, che egli stesso ricoprì, nell'intento di offrire insegne di grande ufficiale della Corona d'Italia il 6 nov. 1924, anno in cui il L. fu anche eletto vicario capitolare della diocesi.
Per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] gli anglicani durante la rivolta avvenuta in occasione della guerra civile del Parlamento inglese (dall'A. fu scritta l'istruzione e per la sua amicizia con i gesuiti - da qualche anno era in ottime relazioni col gesuita francese Onorato Fabri -; il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 1874 sollevò vibrate proteste contro la legge sul matrimonio civile e contro i progetti di legge sulla istituzione del . C. Cenni storici, Palermo 1889; celebrativo l'opuscolo Pel novantesimo anno del card. M. C., Palermo 1904. Sulla biogr e l' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Niccolò Naso per la mancata autorizzazione alla stampa della Istoria civile del Regno di Napoli. Per i buoni uffici del Giornale storico di quanto avvenne de’ due Reami di Napoli e di Sicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 103 s., 131, 149; R. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in diritto civile e canonico presso lo Studio di Pisa, nel 1607, alla che fu completata solo dopo la sua morte.
A giugno dello stesso anno, a coronamento della sua attività, il M. tenne un sinodo. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] conflitti socio-politici che attraversarono per più di un anno la storia cittadina. Nelle differenti fasi in cui , il viceré, il fedelissimo popolo. Rapporti politici tra autorità civile e autorità ecclesiastica a Napoli dopo la rivolta del 1647-48 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] 1508 e furono confermati e pubblicati il 1º gennaio dell'anno successivo dal generale protettore dell'Ordine Domenico Grimani. B. provvide ; ma ora anche l'appoggio delle autorità civili era largamente compromesso dalle decisioni pontificie. Un suo ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...]
Pronunziati i voti nel 1840 e ricevuti nello stesso anno gli ordini sacri, nel 1841 il D. fu da lui rivolto ai fedeli nel 1869, di "progredire d'accordo col potere civile in tutto ciò che non lede la coscienza né osta alle leggi della Chiesa" ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...