DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] . La zona di Amiterno era quindi male controllata dal potere civile, ed è probabile che il Papato mirasse ad estendervi la Monteleone Sabino una chiesa dedicata a S. Vittorino. L'anno seguente la cripta della cattedrale, distrutta durante il sacco ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Paolo IV nel periodo del massimo rigore carafesco. L'anno seguente accolse in diocesi i cappuccini e nel 1567 i indice compendioso, Venezia 1721, p. 63, da cui deriva P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1723, pp. 190 s., e F. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] di un anno il trasferimento, che avvenne nel 1701 in Sicilia.
Vi si trattenne poco, ché l'anno dopo era già Karl VI., Wien 1927, pp. 267 s.; F. Nicolini, Sulla vita civile, letter. ereligiosa napol. alla fine del Seicento, in Atti della R. Accad ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] agli studi letterari, eruditi e teologici. Nel 1588, l'anno di pubblicazione del primo volume degli Annales, egli dava alle spiritualis felicitatis" che costellano la rinascita religiosa e civile dell'Italia medievale per opera della Chiesa dopo la ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] p. 51). Un grido dalla città ferita che fu confermato l’anno dopo con l’assassino del giudice Rocco Chinnici. E tuttavia furono alla sua presenza e alla sua prepotenza. È la comunità civile e ancor più quella cristiana che deve reagire coralmente» ( ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] . Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica di luogotenente civile dell’Auditore di camera; tra il 1630 e il 1634 di Francia.
Da Chambery nel novembre di quell’anno informò con preoccupazione il nunzio a Firenze Stefano Brancacci ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di matematica, e frequentò quelli di diritto civile e canonico in quell'università fino al conseguimento Capitolare: F. Bonetti, Libro di cerimonie 1751-1773, sub anno 1759; Ibid., Archivio comunale, Raccolta de' cerimoniali 1694 usque 1800 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] comunque della religione, quale fattore di amalgama politico-civile delle varie nazionalità.
Al termine delle procedure iniziò dunque il suo ministero pastorale a meno di un anno dallo scoppio della prima guerra mondiale. Nel corso del conflitto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] Torino, egli sconfessava le posizioni assunte a Sassari l'anno precedente e invitava le fazioni avverse delle due città Sede - come dimostrò a proposito della legge napoleonica sul matrimonio civile, nei cui riguardi ricordava al clero e ai fedeli l' ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] a nascondersi per non esser coinvolti nella guerra civile e poi a separarsi. Baudet fece infatti ritorno lettere che lo accreditavano come vicario generale per la Cocincina. L'anno seguente ripartì da Macao, questa volta con destinazione il Tonchino. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...