CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] scaturite, tra l'altro, non lievi tensioni con l'autorità civile.
Già nel 1566, pochi mesi dopo la sua entrata in inizio alla visita pastorale della diocesi. Alla fine dello stesso anno celebrò il suo unico sinodo diocesano, i cui decreti si ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] istanze riformistiche. Nel 1842, lasciato S. Cerbone (l'anno precedente aveva sposato Teresa Stocchi, dalla quale avrà cinque figli separazione pura e semplice per sostenere che il potere civile doveva aiutare la Chiesa a riformarsi.
Nelle Veglie ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] lettura ordinaria mattutina delle Decretali, ma l'insegnamento fu definitivamente abbandonato l'anno seguente.
Fu invece assiduo alle sedute dei collegi di diritto civile e canonico, ricoprendovi ripetutamente la carica di priore. Alcune decisioni lo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 16 luglio 1457 gli venne conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il 27 maggio 1458 fu ordinato diacono. Dopo la 28 febbr. 1465, rimase alla corte papale ancora per un anno prima di visitare di persona la sua nuova diocesi. Al ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] biblioteca Gambalunga di Rimini (citate da L. Tonini - che ne pubblica alcune nell'appendice alla Storia civile e sacra riminese - e dal Massera). L'anno seguente, sempre alla corte di Avignone, il B., doctor utriusque iuris, appare tra i difensori ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] di alcune affermazionì suscitò fin dall'inizio dell'anno accademico proteste e critiche che, se pur il pubblico governo della Chiesa ess ere soggetto alla podestà civile e ciò dimostrarsi evidentemente colla testimoniama dei divini comandamenti" ( ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] fratelli Orsini, che intendevano frequentare un corso di diritto civile e canonico nello Studio. Nella città umbra egli partecipò peripateticae come era stata concepita da Patrizi nel 1571, anno in cui fu stampato il primo tomo, e ne aveva ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] al Collegio romano; nel 1619 si laureò in diritto civile e canonico all'Università di Perugia, trasferendosi poi definitivamente , relativi alle vicende dei martiri spoletini. Qualche anno dopo, quelle copie rivelarono avere pochi riscontri con ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] per la cappella Paganelli. Al novembre dello stesso anno risalgono i disegni, non attuati, per la e Bibl.:V. Marchese, Del Padre D. P., architetto e ingegnere civile, in Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerra civile.
Nel periodo in cui rimase in provincia D., suddito parmense, essa fu portata a termine rapidamente, perché nello stesso anno D. poteva far ritorno in provincia. Nel 1687, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...